Volume 2

Alla fine della demolizione Glicolisi dell acido piruvico si riforma Glucosio acido piruvico + NADH + H+ l acido ossalacetico, si tratta + ATP quindi di un ciclo, appunto il + energia ciclo di Krebs o degli acidi tricarbossilici (che si formano nel Ciclo di Krebs corso del ciclo). Poiché il potere riducente è assai A ciclo piruvico CO2 + ATP + NADH + H+ ingombrante per le cellule, a + FAH2 motivo della sua notevole quantità + energia energetica, esso deve essere utilizzato subito (per la sintesi di Catena respiratoria proteine, di acidi, ecc.) oppure O2 NADH + H+ (o NADPH + H+) H2O + 3 ATP deve essere ossidato. A questo scopo il suo idrogeno + energia O2 H + H+ del NADPH + H e l H2 del H2O + 2 ATP + energia FADH2 viene ossidato FADH2 dall ossigeno atmosferico introdotto nell organismo mediante inspirazione dell aria. Attraverso una catena di composti che prendono e cedono elettroni avvengono le ossidoriduzioni intermedie. L ossigeno nel sangue si lega all emoglobina formando l ossiemoglobina: emoglobina + 4 O2 = ossiemoglobina L ossiemoglobina nelle singole cellule cede ossigeno che si lega ai coenzimi ridotti ossidandoli: coenzimi ridotti NADPH + H+ + 1/2 O2 NADP+ + H2O +3ATP FADH2 + 1/2 O2 FAD + H2O +2ATP Nel corso dell ossidazione dei coenzimi ridotti si libera energia impiegata dalla cellula per sintetizzare ATP (molecola estremamente energetica e facilmente accumulabile). L ossigeno viene ceduto dall ossiemoglobina (sangue arterioso) che cede l ossigeno e prende la CO2 diventando carbossiemoglobina (prodotto di rifiuto della respirazione cellulare). La CO2 viene espulsa mediante i polmoni durante le espirazioni. ossiemoglobina O2 emoglobina + CO2 carboemoglobina Il sangue trasporta sia gli zuccheri di riserva, glucosio assimilato tal quale e glicogeno (lo zucchero prodotto dal fegato), sia l ossigeno necessario al normale processo respiratorio. Schematizzazione del modello chiave-serratura durante i meccanismi d azione dell attività enzimatica. Se l ambiente (come succede nelle strade urbane) è inquinato da CO, ossido di carbonio emesso dalle automobili, questo gas (molto tossico anche a bassa percentuale) sostituisce l O2 nell emoglobina e avvelena il sangue. La respirazione, dal punto di vista chimico (a parte emoglobina e polmoni) è uguale sia nel regno animale sia nel regno vegetale. Tuttavia nei vegetali può avvenire anche un 93

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE