Volume 2

H C O H C OH HO C H O 6 CH2OH CH2OH O 5 H C HO C H H C OH H C OH H C H C H4 O H 1 HO OH H 2 H 6 5 CH2OH O 3H 3 2 H O 1 OHCH2 OH OH OH 4 H CH2OH CH2OH glucoso ( -glucopiranoso) saccaroso (formula di Tollens) -glicopiranoso saccarosio -fruttofurano (formula di Hawort) fruttoso ( -fruttofuranoso) Il maltosio è costituito da due molecole di -glucosio con legame 1-4 e si L amido è un polisaccaride contenente tantissime molecole di glucosio; lo troviamo in tutti i tessuti di riserva, dai tuberi di patata alle foglie trasformate dei bulbi di cipolla. Le cariossidi dei cereali hanno da sempre costituito la riserva energetica per l alimentazione umana. forma per scissione dell amido, ad esempio durante la fermentazione sfruttata per la fabbricazione del burro. L amido è un polisaccaride costituito da migliaia di molecole di -glucosio legate con legame 1-4 e 1-6; è lo zucchero di riserva dei vegetali. Il glicogeno è un polimero del glucosio con legame 1-6 ed è lo zucchero di riserva degli animali (e dei funghi) che quando hanno bisogno di energia scindono questo polimero (presente nel fegato in quantità di 50-100 g) ricavando il glucosio. La cellulosa è un polimero costituito da 2000-3000 unità di -glucosio con legame 1-4. Gli zuccheri si trovano anche legati ad altre sostanze a formare glicosidi o eterosidi (ad esempio pigmento rosso antociano). OH OH O HO R O glucosio OH Il processo respiratorio avviene in tre fasi 1. Glicolisi, nel citoplasma 2. Ciclo di Krebs, nei mitocondri 3. Catena respiratoria, nei mitocondri Il glucosio, zucchero base, rappresenta la prima fonte di energia dell organismo. Prontamente utilizzabile, è quindi importante durante lo sforzo fisico. 92 antociano presente nell uva rossa, nel vino rosso e nei frutti e fiori rossi. successive: C6H12O6 6 CO2 + 6 H2O + calorie + potere riducente: NADH + H+ + potere fosforilante: ATP La glicolisi consiste nella scissione del glucosio (sempre presente nel sangue in quantità di circa 100 mg/litro, fino a 300-500 nei soggetti diabetici); a mano a mano il glucosio viene scisso (il sangue ne è rifornito dall idrolisi del glicogeno presente nel fegato) in due molecole di acido piruvico e nel contempo forma potere riducente NADH + H+ e potere fosforilante ATP (acido deossiribonucleico). L acido piruvico dal citoplasma viene trasportato dal CoA (coenzima A), si lega all acido ossalacetico; queste due molecole unite vengono poi demolite in una serie di reazioni originando CO2 + ATP + NADH + H+ + FADH2 (anche quest ultimo, come il precedente è un coenzima riducente).

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE