Volume 2

esosi idrossimetilfurfurale HOCH2 CHO O pentosi furfurale (anche noto come furfurolo) CHO O Questa reazione avviene ad esempio nel latte e nel vino quando sono riscaldati. Problem solving Quale reazione è avvenuta all interno dell esoso e del pentoso per dare origine all idrossido rameoso e all acido gluconico. Gli zuccheri, reagendo con il liquido di Fehling che ha colore blu (CuSO4 + tartrato di Na e di K + NaOH) danno luogo alla formazione di un precipitato rosso di Cu2O. Questa reazione viene effettuata in laboratorio, ad esempio, per dosare la quantità di glucidi presenti nell uva o nel mosto d uva o in altra sostanza zuccherina. H C O + +2 Cu(OH)2 R COOH + +1 Cu2O R glucide + idrossido (glucosio) rameico è avvenuta la riduzione del rame che è passata da valenza 2 a valenza 1. Quindi lo zucchero ha ridotto il rame. acido ossido rameoso rosso Problem solving Scrivere le formule dell idrossiacetone e dell aldeide glicerica e compararle con la formula dei glucidi (esosi) noti. Durante la respirazione (sia negli animali sia nei vegetali), il glucosio viene trasformato in fruttosio e scisso in due glucidi a 3 atomi di C: fruttosio diidrossiacetone + aldeide glicerina + poca energia poi le reazioni di respirazione continuano con formazione di H2O + CO2 + molta energia. talmente evidente che può sembrare superfluo evidenziarla; un grammo di zucchero apporta circa 4 calorie. Il glucosio o destrosio è altamente energetico e viene ingerito con gli alimenti (pane, pasta, riso, ecc.) sotto forma di amido che nel nostro organismo è poi scisso nelle singole molecole di glucosio; come tale questo glucide è presente nell uva e nei vini dolci: è utilizzato mediante la respirazione per fornire energia. Il fruttosio presente nella frutta (da cui il nome) si trova anche polimerizzato a formare l inulina e la cellulosa che è in sostanza lo scheletro dei vegetali. Il lattosio è un disaccaride, costituito da galattosio e glucosio e si trova nel latte in quantità di 45-50 g/l. Il saccarosio (è il comune zucchero da cucina) è un disaccaride, costituito da glucosio e fruttosio, che si trova nella canna da zucchero e nella barbabietola da zucchero dai quali si estrae per l alimentazione umana. I frutti sono i depositi per eccellenza dove vengono accumulati gli zuccheri prodotti grazie alla fotosintesi. Gli zuccheri contenuti nell uva saranno poi trasformati in alcol o aceto, a seconda che la fermentazione avvenga in assenza o presenza di ossigeno. 91

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE