Volume 2

Dal punto di vista chimico occorre completare la nomenclatura evidenziando che tutti gli atomi di C (tranne l aldeidico e il chetonico) sono legati a gruppi HOH. H O 1C 2 CH2OH 2 C O H C OH 3 H C OH La fotosintesi clorofilliana, che avviene nei cloroplasti fogliari, è il processo che permette la fabbricazione degli zuccheri semplici partendo da sostanze semplici, CO2 e H2O, con l intervento della luce solare che fornisce l energia necessaria alla reazione. 1 4 H C OH 5 H C OH 6 3 H C OH 4 H C OH 5 H C OH 6 CH2OH CH2OH aldoesoso chetoesoso Una prima classificazione è già stata esposta ed è quella che suddivide i glucidi in aldoesosi e chetoesosi; una seconda classificazione è quella che li suddivide in base alla loro semplicità o complessità: La fermentazione dei monosi, glucosio e fruttosio, comporta la produzione di alcol, anidride carbonica (biossido di carbonio) e vari altri prodotti in quantità minime e ciò permette al mosto d uva di trasformarsi in vino e al mosto di mele di trasformarsi in sidro. monosi (o monosaccaridi): sono glucidi semplici quali glucosio, fruttosio; sono molto solubili in acqua, hanno sapore dolce e in generale sono solidi cristallini e bianchi; quelli a 6 atomi di C fermentano a opera di lieviti; oligosi (o oligosaccaridi): sono glucidi idrolizzabili in 2-10 glucidi semplici quali saccaroso, lattoso che contengono zuccheri semplici; poliosi (o polisaccaridi): sono idrolizzabili in decine, centinaia o migliaia di glucidi semplici quali amido e cellulosa. Tutti i glucidi contengono C asimmetrici. e glucosio sono detti anomeri e hanno rispettivamente punti di fusione 146 °C e 150 °C. H O C H C OH i quattro C centrali (in colore) sono asimmetrici, quindi questo aldoesoso può essere scritto in 16 forme stereoisomere. H C OH H O H C OH 1C H C OH 2 H C OH CH2OH 3 HO C H aldoesoso 4 H C OH 5 H C OH Il più diffuso aldoesoso è il glucosio, la cui formula è rappresentata a sinistra. 6 Il glucosio in forma D perché sul penultimo atomo (quinto) di C il gruppo OH è a destra; è destrogiro (+). Notare che sul terzo atomo di C il gruppo OH è a sinistra. CH2OH D (+) glucosio 86

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE