Volume 2

Mentre la chimica generale affonda le sue radici nella notte dei tempi, la chimica organica è settore d indagine assai recente in quanto fu solo nel 1829 che F. W hler riuscì a preparare sinteticamente l urea, già conosciuta perché presente nelle orine fisiologiche. In precedenza si riteneva che solo gli organismi viventi, tramite i processi chimico-fisiologici, fossero capaci di sintetizzare molecole e composti organici. Dalla scoperta di W hler ad oggi i prodotti chimici di sintesi sono stati innumerevoli e sempre più evoluti grazie al progredire del binomio scienzatecnologia. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale tutta la chimica si pone fortemente al servizio dell uomo e ha inizio la ricerca di nuove sostanze e di nuovi materiali: in questo senso il settore della chimica organica si sviluppa in forma esponenziale e in tutte le direzioni con la produzione di nuovi farmaci, insetticidi, fertilizzanti, combustibili, fibre tessili, cosmetici, conservanti alimentari, vetri sintetici, materiali per l edilizia, vernici, colle e, soprattutto, polimeri di sintesi che hanno davvero contribuito a cambiare materiali e tecnologie applicate con grande semplificazione dei processi industriali e hanno favorito anche una notevole riduzione dei costi. Naturalmente restano aperte e ricorrenti tutte le problematiche, non solo ambientali, legate allo sviluppo e all uso dei nuovi prodotti che però non dipendono certamente dallo sviluppo della ricerca e della conoscenza nell ambito di questi settori, ma derivano soprattutto da uno scarso sviluppo della coscienza ambientale che fatica a tenere il passo dello sviluppo scientifico. Le pagine che seguono propongono, nelle due mappe, le sintesi concettuali che stanno alla base del percorso logico necessario all indagine chimica: la prima mappa del testo illustra il percorso generale del settore dalla chimica generale all organica, la seconda mappa puntualizza l attenzione sul metodo sperimentale scientifico che è alla base dello studio e del progredire di qualsiasi disciplina scientifica. 8

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE