Volume 2

5) Da quali composti è originato un etere? a) alcol + acido b) alcol + alcano c) alcol + alcol d) acido + alcano e) acido + alchene 6) Quale composto si ottiene facendo reagire due molecole di acido? a) un estere b) un anidride 7) Come si possono anche definire i carboni asimmetrici? a) primari b) secondari c) terziari d) chirali e) racemi 4) Quale composto si ottiene facendo reagire due molecole di acido? a) un estere b) un anidride Domande aperte 8) Il butanale da quali composti si ottiene? a) butanolo primario b) butanolo secondario 9) Come si chiama il gruppo caratteristico di un chetone? a) aldeidico b) alcolico primario c) alcolico secondario d) carbonilico e) carbossilico 10) Quali composti devono reagire per formare un estero? a) acido + acido b) acido + sale c) alcol + alcol d) acido + alcol e) acido + aldeide 14) Come si chiama l acido carbossilico avente 6 atomi di C? COOH 1) Qual è il gruppo funzionale degli alcoli? 2) Dare ai seguenti alcoli il nome secondo le regole IUPAC: CH2 CH CH2 CH2OH CH2 C CH CHOH CH2 CH2OH CH2OH CH3 CH2 3) Degli alcoli scritti qual è primario e quale secondario? 4) Perché nella seguente reazione l equilibrio è spostato a sinistra? CH3 CH2 CH2OH + KOH CH3 CH2 CH2 OK + HOH 5) Perché gli alcoli a basso PM sono più idrosolubili di quelli a lunga catena? 6) Scrivere un alcol primario, uno secondario e uno terziario. Tutti e tre con lo stesso numero di atomi di C. 7) Cosa sono i polialcoli? CH3 15) Far reagire l acido etonoico con l idrato di sodio. 16) Cosa significa acido dicarbossilico? 17) Quale gruppo contraddistingue un idrossiacido da un acido? 18) Scrivere un idrossiacido avente 4 atomi di carbonio. 8) Che differenza c è tra un alcol e un tioalcol? 19) Scrivere un acido dicarbossilico avente 5 atomi di carbonio. 9) Quando è possibile l isomeria ottica negli alcoli? 20) Che cos è un carbonio asimmetrico? 10) Perché gli alcoli hanno elevato punto di ebollizione? 11) Scrivere la formula dell etil butiletere. 12) Fare reagire i seguenti composti: CH3 CH3 CH2OH + CH2 CH2OH 13) Come si scrive il gruppo carbossile? 78 21) Che cos è un racemo? 22) Cosa significa isomero ottico? 23) Quando due composti sono enantiomeri? 24) Come si comportano rispetto alla luce polarizzata due composti enantiomeri? 25) Che cos è la saponificazione?

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE