è quella fra gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6. In questo caso la nomenclatura posiziona il numero a partire dal gruppo CH3 (metile) terminale della catena. Gli Omega-3 sono abbondanti nei pesci e sono acido glinolenico, acido eicoisapentenico (EPA) e docassesaenoico (DHA). Gli Omega -6 sono abbondanti negli oli e sono acido linoleico e arachidonico. Un modo per scrivere la formula degli acidi grassi è il seguente: 18:2H6 dove: 18 è il numero totale degli atomi di carbonio 2 è il numero di doppi legami 6 è l atomo di carbonio dove è posto il primo doppio legame contando a partire dal metile CH3 18:2H6 è quindi la formula numerica per indicare l acido linoleico che è perciò un Omega-6. LAB Riconoscimento degli alcoli. Saggio di Lucas Gli alcoli sono classificati in primari secondari e terziari in funzione del fatto che l atomo di carbonio, che lega l ossidrile OH, sia a sua volta legato a uno, due o tre atomi di carbonio. Il reattivo di Lucas formato da una soluzione di cloruro di zinco in acido cloridrico concentrato, tende quindi a trasformare gli alcoli, secondari e terziari, nei relativi cloruri. In base alla velocità di reazione si opera il riconoscimento e la differenziazione di un alcol sconosciuto. Attenzione: l acido cloridrico può provocare gravi ustioni per cui è necessario adottare tutte le precauzioni del caso. CH3 CH2 OH (CH3)2 CHOH (CH3)3 COH alcol primario alcol secondario alcol terziario Materiale occorrente Provette, reattivo di Lucas, contagocce, alcoli da identificare. Procedimento Porre in 5 provette 2 ml di reattivo di Lucas. Prelevare col contagocce in sequenza gli alcoli (alcol semplice, alcol primario, alcol secondario, alcol terziario) e versarli, nell ordine di 5 ml nelle provette (un alcol per provetta), corrispondenti. La quinta provetta rimane solo col reattivo come provetta indicatrice (bianco di reazione). Osservazione Gli alcoli semplici, a basso peso molecolare, solubilizzano col reattivo formando i sali di ossonio mentre i relativi cloruri alchilici sono insolubili. Gli alcoli terziari reagiscono velocemente con intorbidamento immediato della soluzione. Gli alcoli secondari si sciolgono in soluzione limpida e dopo alcuni minuti formano i cloruri con intorbidamento della soluzione. Gli alcoli primari impiegano, invece, parecchie ore per essere trasformati in cloruri. In base a questa scala dei tempi è possibile confrontare e riconoscere i diversi alcoli. Reattività degli alcoli con il sodio Per gli alcoli come per i fenoli, l atomo di idrogeno dell ossidrile OH può essere sostituito dal sodio Na formando idrossidi (2 Na+ OH ) e alcossidi (2 Na+ OH ), che sono basi forti, e liberando idrogeno a riprova della presenza di un ossidrile o di un gruppo acidico nella molecola. Attenzione a maneggiare il sodio che reagisce violentemente con l acqua provocando schizzi e ustioni molto gravi. Materiale occorrente Provette, contagocce, pinze, sodio metallico, alcoli diversi. Procedimento Porre in provette separate e ben asciutte 2 ml dei seguenti alcoli: metanolo, 1-butanolo, 2-butanolo, 2-metil-2-propanolo, e in una provetta porre 2 ml di esano per confronto. Con le pinze aggiungere un piccolo pezzo di sodio metallico, circa 2 mm di diametro e quindi annotare quello che succede. 76
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE