Volume 2

Reazione interna La catena degli idrossiacidi può ripiegarsi su se stessa e, conseguentemente, i due gruppi OH e COOH reagiscono perdendo una molecola d acqua, formando cioè i lattoni: 2 CH 2 3 CH 1 COOH 2 Temp. H2O 4 CH OH 2 2 O 1 O 3 4 Avviene una disidratazione e si forma un chetone; nel caso specifico il y-butirro lattone a partire dall acido butirrico. Idrossiacidi di notevole interesse sono: acido glicolico, presente nella canna da zucchero; è importante nel processo di respirazione; acido lattico, presente nel latte (non fresco), nel formaggio, in alcuni vini rossi, si forma nelle cellule animali in seguito ad esercizio fisico; se abbondante comporta affaticamento muscolare; acido malico, presente nei frutti acidi, specialmente nelle mele e nell uva; acido tartarico, acido caratteristico dell uva e del vino; acido citrico, presente soprattutto negli agrumi. importante nel processo della respirazione e viene aggiunto nelle bibite come acidificante; acido acetilsalicilico, componente base dell aspirina e ha la seguente formula: O O C CH 2 COOH acido gluconico, è utilizzato in farmacia per salificare il ferro da somministrare ai soggetti anemici: COOH H C OH HO C H H C OH Causa di affaticamento e dei crampi improvvisi che colpiscono dopo l intenso sforzo fisico è l acido lattico prodotto in eccesso dai muscoli al lavoro. Di contro lo possiamo trovare anche nei latticini e nel vino come sottoprodotto della fermentazione. H C OH CH2OH Un tipo di isomeria ottica è presente nell acido tartarico a causa dei suoi due atomi di C chiralici (i due centrali) o C asimmetrici per cui si possono avere varie formule isomere: 72

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE