Volume 2

l esterificazione per reazione con un alcol (è una sostituzione nucleofila): CH2OH R R acido Avendo un anidride, come si possono formare due acidi? alcol Scrivere i sali di K di un acido dicarbossilico. H2O R estere è stato sostituito il gruppo OH dell acido e l H dell alcol. formazione di anidride per condensazione di due molecole di acido: COOH R acido Problem solving C O CH2 R Problem solving poco H2SO4 O COOH La disidratazione avviene sempre in presenza di un acido forte, il più usato è l acido solforico H2SO4. COOH H2 O O O O C C R R R acido anidride Alcuni acidi carbossilici di interesse quotidiano sono: acido formico: presente nelle formiche e negli aghi di pino acido acetico: presente nell aceto e nel vino acido propionico: presente nel formaggio emmenthal acido butirrico: presente nel burro acido salicilico: fa parte della molecola dell aspirina Sono acidi nella cui molecola si trovano 2 gruppi COOH; i primi sono: COOH COOH CH2 COOH di significa che ci sono due gruppi oico. acido etandioico o assalico COOH acido propandioico o malonico COOH CH2 CH2 COOH acido butandioico o succinico COOH CH2 CH2 CH2 COOH acido pentandioico o glutarico Vi sono anche acidi dicarbossilici aromatici, quali: COOH COOH Sono ancora in uso i termini tradizionali: acido ossalico (etandioico), acido malonico (propandioico), acido succinino (butandioico), acido glutarico (pentandioico). 70 COOH sono due isomeri di posizione COOH acido ftalico o o-carbossilbenzoico o sta per -orto acido tereftalico o p-carbossibenzoico p sta per para Anche gli acidi dicarbossilici sono importanti per le loro applicazioni: gli acidi dicarbossilici aromatici sono impiegati per preparare fibre sintetiche, resine, coloranti, ecc.;

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE