Il fruttosio, lo zucchero contenuto nella frutta, è caratterizzato dalla presenza del gruppo chetonico. Vari chetoni sono quotidianamente impiegati o svolgono varie attività nell organismo umano: acetone, è un liquido incolore di odore gradevole presente nel sangue (abbondante nei soggetti diabetici). utilizzato come solvente, smacchiatore, per preparare vernici, sostanze coloranti, per impermeabilizzare i tessuti; fruttosio è uno zucchero, contraddistinto dal gruppo chetonico. Altri chetoni importanti sono la canfora, la vitamina K, il coenzima Q, il dithianon (fungicida), ecc. Più avanti si vedrà come gli zuccheri grazie alla presenza del gruppo chetonico o di quello aldeidico, possono reagire come le aldeidi e i chetoni (ad esempio, somma di alcoli, di sostanze azotate, ecc.). Time out Ambiente L aldeide formica può interferire nell ambiente perché impiegata per fabbricare sostanze quali la plastica che risultano xenotrope o xenobiotiche: vale a dire estranee al suolo, all acqua e all atmosfera, essendo questi ambienti sprovvisti di microrganismi specifici in grado di distruggere le sostanze plastiche che, quindi, tendono ad accumularsi. Alcuni detersivi vengono addizionati di fosforo con lo scopo di aumentare la capacità sbiancante; questo elemento minerale interferisce in modo negativo con l ambiente, provocando la ben nota eutrofizzazione dei corsi d acqua. Infatti, il fosforo è un elemento che contribuisce alla nutrizione vegetale delle alghe, che crescendo a dismisura consumano molto ossigeno a svantaggio dei pesci i quali, non potendo disporre di quest ultimo elemento per respirare, muoiono, alterando in modo definitivo l ambiente acquatico. Lo stato di salute delle acque può essere ripristinato con la reimmissione delle specie morte. Agricoltura Il chetone urea è un concime azotato contenente il 38% di azoto e viene utilizzato sia nella concimazione del suolo che in quella fogliare. Il dithianon è un fungicida di natura chetonica. La vitamina K è un chetone che interviene nella coagulazione del sangue, in quanto origina la protrombina; si trova nei vegetali verdi, negli oli vegetali ed è anche prodotta dalla flora batterica intestinale; una sua eventuale carenza nel sangue provoca emorragia. La canfora, impiegata come tarmicida e come ingrediente nelle sostanze per massaggi sportivi, è un chetone. Il profumo del gelsomino è dato da un composto che ha nome jasmone ed è un chetone. Il colorante usato in laboratorio, alizarina, è un chetone. I plastochinoni e gli ubichinoni hanno notevole importanza biologica nella respirazione e nella fotosintesi. 66
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE