Altri eteri ciclici importati sono i polieteri macrociclici (o etericorona), quali ad esempio: H2 C H2 C H2 C C O O O O C H2 H2 C H2 C H2 C H2 [12]-corona-4 indica la quantità totale di atomi totali indica il numero di atomi di O questi eteri inglobano determinati cationi e sono impiegati per evitare le incrostazioni di bario nei condotti di pompaggio del petrolio e, in prospettiva, sono studiati per eliminare i calcoli renali. Nel 1987 Pedersen, Lehn e Craw ricevettero il premio Nobel per aver preparato una serie di composti (macrocicli con pendagli), simili a quello descritto sopra, impiegati in medicina e in agricoltura. METALDEIDE, EFFETTI COLLATERALI DEL LIMACIDA Pesticidi realizzati per combattere le lumache con l obbiettivo, ovviamente, di salvare le colture. E fin qui non ci sarebbe nulla da dire. Se non che tra quelli più utilizzati dagli agricoltori compare la metaldeide, detta anche meta o alcol solido. Il contatto tra questo composto e le ghiandole cutanee delle lumache provoca una grande produzione di muco in grado di causare la totale disidratazione dei tessuti dei molluschi. Generalmente la meta viene venduta come lumachicida in una concentrazione al 5%, ma sono in commercio anche alcuni formulati dove il principio attivo è pari al 30-40%. L insolubilità della metaldeide la porta ad accumularsi nel terreno raggiungendo concentrazioni tanto elevate da 58 determinare un pericoloso inquinamento: ed è lì che si esplica tutta la sua tossicità, in piccole dosi commestibili, nei confronti degli ignari animali che si avvicinano ai gustosi chicchi azzurri in cui è nascosta. Non sono esclusi da questo pericolo nemmeno gli esseri umani, se è vero che il rischio vita per un bambino è di due grammi della sostanza in questione e quattro per l adulto. Per gli animali le dosi cambiano, ma non certo gli effetti: con 120-130 mg/kg un cavallo viene messo ko; per un cane possono bastare 60100 mg/kg, mentre un bovino può sopportare fino a 200 mg/kg. E non dimentichiamo gli uccelli di giardini e orti. Quasi beffarda la dicitura che spesso compare sulla confezione del pesticida: sospendere i trattamenti 20 giorni prima del raccolto e addirittura chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti dall uso improprio del preparato .
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE