Volume 2

disponibili sull ossigeno, possono reagire con gli acidi inorganici, formando un sale di ossonio: H+ CH3 CH2 O CH2 CH3 + H Cl CH3 CH2 O CH2 CH3 + Cl acido cloridrico sale di ossonio li d t i dietil etere CH3OH H2O 140 °C CH3 O CH3 Al CH3OH Quando reagiscono due molecole di alcol si forma un etere: U 22 H2 SO4 catalizzatori etere dimetilico il dimetilico è un etere semplice perché originato da due alcoli uguali; CH3OH + C2H5OH H2O 140 °C CH3 O C2H5 H2 SO4 etere metietilico il metilico è un etere misto perché originato da due alcoli differenti. In realtà è più comodo preparare gli eteri facendo reagire un alcolato con un alogenuro alchilico: CH3 CH2 + CH2 ONa CH3 CH3 CH3 CH2 CH2 CH2 NaCl cloruro di sodio dipropil etere o etere dipropilico CH2Cl propanolato di sodio + CH2 O CH2 clororopano Il ferormone è uno stimolante sessuale prodotto da alcune farfalle. Viene utilizzato artificialmente per fabbricare trappole sessuali per attirare e confondere i maschi, imprigionandoli nelle trappole e impedendo loro la fecondazione delle femmine. la reazione industriale del procedimento per ottenere gli eteri, previa disidratazione di alcol. Alcuni eteri vengono utilizzati in vari impieghi di utilità quotidiana: etere etilico (o etere dietilico o etere solforico, così detto perché è impiegato H2SO4 come catalizzatore di reazione): CH3 CH2 O CH2 CH3 è utilizzato come solvente per determinare la quantità di grassi e oli nei cibi e nei mangimi oppure è utilizzato come anestetico generale; epossidi: sono eteri ciclici: H2C CH2 CH3 H2C CH2 O O ossirano dimetilossirano CH3 che vengono impiegati per ottenere le resine epossidiche utilizzate per realizzare recipienti ad uso enologico ed alimentare in genere. CH3 CH3 C (CH2)4 CH CH (CH2)9 CH3 1 2 3-6 7 O 8 7,8-epossi-2-metilottadecano 57

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE