Volume 2

Il metanolo è impiegato nella preparazione di medicinali, di sostanze coloranti, di benzine sintetiche, come solvente di oli e grassi, per fabbricare l aldeide formica (formalina) e può essere utilizzato come combustibile nei motori a scoppio senza produzione di gas di scarico inquinanti. L etanolo è utilizzato come solvente, combustibile, carburante, per la preparazione di liquori. l alcol tipico dei vini e delle bevande alcoliche in genere: il vino ne contiene mediamente il 10%, i superalcolici il 35-40%, la birra, per lo più, il 4-5%, in volume. Gli alcoli con più di due atomi di C, cioè gli alcoli superiori, sono assai tossici per l organismo umano ma, reagendo con gli acidi, formano esteri molto profumati. Il 2-etil esanolo serve per preparare un estere che è impiegato come lubrificante e anche come repellente per le zanzare. Il geraniolo e il linalolo sono alcoli insaturi che conferiscono un tipico aroma alle uve (e ai vini che ne derivano) aromatiche quali Moscato, Malvasia, Brachetto, Aleatico. Anche il colesterolo è un alcol: OH CH2OH Inutile ricordare che gli alcoli, e fra questi l alcol etilico, sono derivati principe dei processi di fermentazione alcolica degli zuccheri; altri alcoli, insaturi, si fanno apprezzare per il loro effetto aromatizzante di uve e vini particolari. Lo scienziato svedese Nobel aggiunse farina fossile alla nitroglicerina ottenendo la dinamite e ricavandone un ingente fortuna economica che poi destinò per l istituzione del premio, chiamato appunto Premio Nobel . OH geraniolo (genericamente detto terpene) colesterolo linaolo (genericamente detto terpene) Il glicole etilenico e il glicole propilenico sono impiegati (in miscela con acqua) per i radiatori delle automobili come anticongelanti; il glicole etilenico serve anche per conciare il tabacco e per la sintesi di fibre tipo terital. La glicerina è utilizzata per preparare saponi, liquori, come anticongelante e purtroppo anche per realizzare la nitroglicerina (noto esplosivo). L alcol feniletilico conferisce profumo di rosa a determinati vini. Similmente agli alcani sono composti inerti; quindi reagiscono poco. Gli eteri a basso peso molecolare sono gassosi o liquidi, vengono impiegati come catalizzatori per preparare il reattivo di Grignard. Per idrolisi gli eteri si scompongono per dare origine ai due alcoli di partenza: CH3 O C2H5 +H2O H2 SO4 catalizzatore CH3OH + C2H5OH Poiché gli eteri sono composti nucleofili, a motivo di 2 doppietti elettronici 56

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE