il gruppo OH tende a liberare ioni H+, ragion per cui gli alcoli sono acidi (seppur deboli); gli alcoli dotati di maggior forza acida sono quelli primari e i meno forti sono quelli terziari. Con i metalli per sostituzione dell H con il metallo, ad esempio con il sodio Na: CH3 CH2 OH etanolo + Na CH3 CH2 O Na + 1/2 H2 etossido (o etanolato) di sodio termine generico è alcolato, cioè sale di un alcol Con altri alcoli e previa disidratazione fra i due alcoli; formano eteri: CH3 CH3 CH2 OH CH2 OH 140 °C CH3 H2SO4 CH2 O CH2 CH3 H2O etere Con gli acidi formano esteri. Per disidratazione formano alcheni: CH3 180 °C CH2 CH2OH H2O CH2 etanolo etene Gli alcoli sono ossidabili con formazione di aldeidi e acidi. CH3 CH2 OH CH3 1/2O CHO H2O aldeide Uno dei sistemi più diffusi di preparazione degli alcoli consiste nella idratazione di un alchene: CH2 CH2 etene H2O 300 °C H2 SO4 CH3 CH2OH etanolo Oggi viene fabbricato molto etanolo dalla fermentazione di residui vegetali a opera di microrganismi vari (durante la fermentazione alcolica a opera dei lieviti che trasformano il mosto d uva in vino, si verifica la trasformazione degli zuccheri in etanolo). 55
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE