CH3 H C OH CH3 propanolo secondario o sec-propanolo terziario, quando il gruppo OH è legato a un C terziario: CH3 CH3 C OH CH3 butanolo terziario o terz-butanolo Vi sono poi molecole che contengono più gruppi alcolici OH: questi composti sono detti polialcoli; il più famoso è la glicerina cui corrisponde la formula seguente: La glicerina è un alcol trivalente: molto utilizzata nelle formulazioni cosmetiche e aromatiche (liquoristica), è altresì usata anche come base per ottenere la nitroglicerina (esplosivo). CH2 OH CH OH CH2 OH ed è quindi un alcol trivalente. Con due OH si hanno i glicoli: glicole etilenico (alcol bivalente): 1 CH2OH 2 CH2OH Problem solving glicole etilenico o 1,2-etandiolo con quattro gruppi OH si hanno i tetriti, con cinque i pentiti, con sei gli esiti (sorbite, inositolo, mannite). Gli alcoli aromatici contengono un alchilbenzene legato a un OH: Perché lo zolfo può sostituire così bene l ossigeno dell alcol? L alcol benzilico non va confuso con l acido benzoico. CH2 CH2 OH *66/ alcol benzilico o 2-fenil-etanolo Prendono nome tioalcoli i composti in cui l ossigeno del gruppo OH è stato sostituito da un atomo di zolfo S; SH = gruppo tio CH3 SH tiometanolo e metilmercaptano CH3 CH2 SH tioetanolo o etilmercaptano A partire dal propanolo vi possono essere due isomeri che aumentano con il numero di atomi di C (si numerano gli atomi di C dal basso all alto), essendo 51
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE