LAB 1. una condensa di vapore acqueo (formazione di H2O) in corrispondenza del tubo ad U immerso nella soluzione ghiacciata; 2. un intorbidamento bianco, della soluzione contenuta nella beuta, dovuto alla formazione di carbonato di bario (BaCO3) secondo la reazione, Ba(OH2) + CO2 BaCO3 + H2O. L anidride carbonica, così come l acqua, proviene dalla combustione del metano secondo la reazione: CH4 + combustibile 2 O2 comburente CO2 + anidride carbonica 2 H2O acqua + 212,8 Kcal/mole calore dimostrato, quindi, che l idrocarburo in questione (il metano) è costituito da carbonio C e idrogeno H. 2. Combustione di materiale organico Materiale occorrente Becco bunsen, fili d erba ben asciutti, ossido di rame (secco), acqua di barite, due grosse provette una delle quali munita di tappo di gomma con inserito tubo ad U, forbici, portaprovette. Procedimento Tagliuzzare finemente l erba e inserirla in provetta, 2-3 cm sul fondo. Aggiungere una piccola quantità di ossido di rame in granuli, 1/3 di cucchiaino, e chiudere la provetta. Fare in modo che la parte terminale del tubo ad U peschi nell altra provetta contenente acqua di barite limpida. Scaldare lentamente sul bunsen la provetta contenente l erba verde tenendola inclinata di 45°. Osservazione Nella combustione provocata dal riscaldamento, l idrogeno e il carbonio organici reagiscono con l ossigeno dell aria formando: 1. goccioline d acqua che condensano sulle pareti fredde del tubo; 2. CO2 che reagisce con la soluzione di barite (come sopra descritto) formando carbonato di bario che rende torbida la soluzione. dimostrato, quindi, che l erba contiene carbonio e ossigeno, organici. Riconoscimento del legame multiplo (insaturo) degli idrocarburi. Ossidazione del doppio legame Riconoscere l idrocarburo insaturo (es. alchene) che reagisce nella reazione di ossidazione. Materiale occorrente Idrocarburi liquidi, alchene insaturo (esene) e alcano saturo (esano). Soluzione diluita di permanganato di potassio che è un forte ossidante in quanto tende a cedere ossigeno, contagocce, provette. Procedimento Mettere in due provette distinte l esano (saturo) e l esene (insaturo). Con il contagocce prelevare la soluzione di permanganato di potassio e versarne alcune gocce in ognuna delle due provette. Osservazione Possiamo osservare che nulla succede: nella soluzione alcano + permanganato di potassio, non c è reazione. Nella soluzione alcheni + permanganato di potassio si assiste ad un cambiamento di colore dovuto alla reazione di ossidazione dell esene che ha legato l ossigeno tramite la rottura del doppio legame C = C. 45
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE