Volume 2

Time out La normativa europea contro l inquinamento impone delle restrizioni più severe, anche contro le emissioni da fermo. Si impongono nuove procedure di prova e omologazione per gli scarichi dei veicoli. L analisi dei gas di scarico (monossido di carbonio ) è realizzata con partenza da fermo più una misurazione al minimo accelerato, là dove prima si analizzava il funzionamento del motore dopo 40 dall accensione. Più attenzione verrà riservata anche ai vapori di carburante non combusti. Inoltre il controllo dei gas di scarico avverrà alla temperatura di 7° centigradi. Inoltre il decadimento delle emissioni è predeterminato fino a 80.000 km, con controlli obbligatori che saranno estesi su benzina e diesel. Quindi obbligo per i costruttori nel garantire i cinque anni e gli 80.000 km e obbligo di rettifica per i veicoli che supereranno le norme previste. LAB Ricerca del carbonio e dell idrogeno, organici 1. Combustione di un idrocarburo, il metano Per verificare il fatto che la molecola di metano è composta da carbonio C e idrogeno H, possiamo eseguire un semplice esperimento utilizzando materiali comuni di laboratorio. Materiale occorrente Becco bunsen alimentato a metano, imbuto metallico e tubi di collegamento, tubo a U, becker contenente soluzione di acqua, ghiaccio e cloruro di sodio, beuta contenente idrossido di bario Ba(OH)2, tubo Venturi (pompa a vuoto) collegato al rubinetto dell acqua. Procedimento Collegare il becco bunsen all imbuto metallico rovesciato, in modo che la fiamma (combustione del metano) venga captata dalla bocca dell imbuto. Con un tubo di collegamento, collegare lateralmente l imbuto al tubo a U (chiuso superiormente con 2 tappi) che è immerso, con la sua parte inferiore, nel becker contenente la soluzione (acqua + cubetti di ghiaccio + NaCl) ghiacciata che, per effetto del sale, raggiunge una temperatura inferiore a 0 °C. Il tubo ad U è collegato a sua volta con una beuta contenente idrossido di bario Ba(OH)2 in soluzione. La beuta è a sua volta collegata con una pompa a vuoto collegata al rubinetto dell acqua corrente in modo che l acqua, scorrendo, crei una depressione (pompa-effetto Venturi) che alimenti il meccanismo richiamando i gas combusti dal becco bunsen lungo il circuito descritto. Osservazione Acceso il bunsen e aperto il rubinetto dell acqua osserviamo: 44

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE