Time out L impatto ambientale degli idrocarburi e dei loro derivati è assai consistente. Questi composti sono fortemente inquinanti, in particolare il benzene e il CO emessi dagli scarichi gassosi delle automobili e il gas metano emesso dalle abitazioni in seguito al riscaldamento domestico e industriale che impiegano kerosene e gasolio. Questi combustibili liberano nell atmosfera anche CO2 che provocherebbe l effetto serra responsabile del surriscaldamento atmosferico. Altro effetto negativo è l assottigliamento dello strato di ozono (buco dell ozono) attribuito a idrocarburi contenenti F e Cl (il liquido frigorifero freon, propellenti per bombolette spray). Questi gas distruggono l ozono che ha il compito di neutralizzare i raggi U.V. responsabili, nell uomo, dell insorgere di tumori della pelle. Provvedimenti legislativi contro gli inquinamenti sono contenuti nel DP CM 28-3-8, DPR 203/88, DDMM 25-11-94 e 16-5-96. Nelle serre sono impiegati alcuni idrocarburi (propano e butano) la cui combustione produce CO2, che di norma è fattore limitante per la fotosintesi clorofilliana. I vegetali, in serra, vengono quindi stimolati a più rapida e maggiore produzione grazie ad una più elevata concentrazione di CO2. Le resine epossidiche (eteri ciclici) sono oggi ampiamente impiegate per la produzione dei contenitori che sostituiscono le botti in legno per la conservazione di vini di rapido consumo. Gli eteri corona assumono sempre maggior importanza per chelare oligoelementi (microelementi) da somministrare alle piante tramite la concimazione fogliare, per sopperire alle carenze nutrizionali del suolo e per somministrare farmaci. I sei gas imputati dell effetto serra, la cui emissione è regolamentata dal Protocollo di Kyoto sono: CO2 Anidride carbonica: il gas che esce soprattutto dai camini delle industrie, quelle di trasformazione e produzione energetica in testa, e dai tubi di scappamento delle auto. CH4 Metano: le emissioni di questo gas provengono dal settore agricolo, soprattutto dalle deiezioni animali e anche dalle discariche dei rifiuti. N2O Protossido di azoto: anche per questo gas sono responsabili l agricoltura, il settore energetico e i trasporti. PF Perfluorocarburo: questa sostanza è un clorocarburo utilizzato per la refrigerazione. HFC Idrofluorocarburo: uno dei principali sostituti del CfC, i gas responsabili dell assottigliamento dello strato di ozono, utilizzato per refrigerazione e condizionamento. SF6 Esafluoruro di zolfo: un prodotto chimico usato in vari comparti industriali. 43
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE