Vediamo come :A abbia ceduto il doppietto elettronico per formare un legame con R +, mentre R ha ceduto il suo elettrone di legame a Cl . La sostituzione nucleofila può essere attuata attraverso due meccanismi: SN2 e SN1 Il meccanismo SN2 consiste in una sostituzione nucleofila bimolecolare (nucleo e substrato) e avviene mediante un unico passaggio: + AB + :Nu [Nu substrato nucleofilo B] A NuA composto intermedio :B + prodotto gruppo uscente Il meccanismo SN1 consiste in una sostituzione nucleofila monomolecolare e avviene mediante due passaggi: C Cl C+ + Cl si spezza il legame covalente carbocatione gruppo uscente Cl che ha preso l elettrone del C a cui era legato substrato A questo punto il carbocatione può legarsi a una specie nucleofila: C+ + :Nu Nu+ nucleofilo C prodotto Gli alogenuri primari (ad esempio, CH3 CH2 CH2 Cl) reagiscono secondo il meccanismo SN2, mentre gli alogenuri terziari reagiscono secondo il meccanismo SN1; gli alogenuri secondari hanno uguale possibilità di reazione secondo entrambi i meccanismi. Reazioni degli alogenuri arilici Le reazioni degli alogenuri arilici avvengono sia per sostituzione elettrofila, sia per sostituzione nucleofila. Nella sostituzione elettrofila l alogeno ha un effetto orto-para orientante conferito da +M. ESEMPIO Br Br Br Br 2 + Br + 2 Br bromobenzene orto-dibromobenzene para-dibromobenzene La sostituzione nucleofila dell alogeno avviene solo in presenza di un opportuno catalizzatore ed elevata pressione, come è evidenziato nella reazione seguente: 41
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE