Esempio di doppi legami cumulati: 2 1 3 4 5 CH2 = C = CH CH2 CH3 i doppi legami sono confinanti 1,2-pentadiene Una reazione caratteristica dei dieni è la reazione di Diels-Alder (già vista nelle reazioni pericicliche): CH2 C + C CH2 HC2 C3 200 °C CH2 CH2 1,3-butadiene etene H2 C 1 6CH2 4 5 C H2 CH2 2,3-cicloesadiene Una caratteristica dei dieni coniugati è la delocalizzazione, cioè il parziale spostamento degli elettroni del legame (doppio legame) verso l atomo di carbonio confinante (avente legame semplice). In pratica, si fondono i due orbitali (dei due doppi legami) su tutta la molecola, cioè si forma un orbitale unico su tutta la molecola, cioè tutti gli elettroni sono condivisi da tutti gli atomi di C: questo fenomeno è noto come risonanza. H H H H C C H H Figura 20.1. Etino o acetilene e suo modello molecolare disegnato al calcolatore. H C C Delocalizzazione elettronica C C questa è la struttura più stabile delle forme mesomere; qui i 4 orbitali atomici si sovrappongono lateralmente a formare un orbitale molecolare unico. H C C H H H H butadiene In sostanza, il doppio legame ha in parte le caratteristiche del legame semplice, viceversa quello semplice ha in parte le caratteristiche del legame doppio. La prima e la seconda molecola riportate sono due forme limite, fra tre forme mesomere o ibridi di risonanza. Infatti, il legame fra 2 e 3 è più corto del legame semplice normale; inoltre la molecola ha struttura planare. Sono idrocarburi insaturi che presentano un triplo legame e per quanto concerne la loro nomenclatura sostituiscono la desinenza -ano dell alcano (con stesso numero di atomi di C) con la desinenza -ino (le regole IUPAC sono uguali a quelle usate per la nomenclatura degli alcheni). ESEMPIO C C C C C 1-pentino o pent-1-ino C C C pentano C C C C C C C 2-pentino o pent-2-ino 32 } isomeri di posizione
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE