Volume 2

Altre reazioni degli alcheni: idrogenazione: CH3 CH3 CH3 CH2OH CH2 CH2 + CH2 CH2 H2 CH2 CH2 H2O CH2 CH2 H2O2 + idratazione: + addizione di perossido: alcano alcol glicole OH OH H 1 O CH2 CH2 2 2 + ossidazione: H C C H O epossido (ciclico) H per comodità gli esempi sono fatti sempre con l etilene, ma sia chiaro che valgono per tutti gli alcheni: CH3 CH2 CH = CH2 + H2O CH3 CH2 CH2 CH2OH 1-butene alcol (butanolo) Un altra reazione caratteristica degli alcheni è la polimerizzazione, che consiste nel legare fra loro singole molecole (monomeri) di alcheni e ottenere un polimero: ( n C C n monomeri C C )n polimero ogni monomero si unisce all altro previa apertura (rottura) del doppio legame. In questo modo si ottengono polietilene (o politene), teflon, cloruro di polivnile, polistirolo, ecc., come specificato più avanti nel capitolo delle sostanze plastiche (polimeri di sintesi). I copolimeri sono polimeri misti, cioè costituiti da monomeri differenti. 1 2 3 4 H2C = CH CH = CH2 H2C = CH CH = CH CH3 1 2 3 Vari materiali ottenuti per polimerizzazione degli alcheni. 4 1,3-butadiene 1,3-pentadiene 5 Vi sono diversi tipi di dieni, a seconda della posizione dei doppi legami: esempio di diene con doppi legami isolati: 1 2 3 4 5 CH2 = CH CH2 CH = CH2 i doppi legami sono distanti fra loro 1,4-pentadiene Esempio di doppi legami coniugati: 1 2 3 4 5 CH2 = CH CH = CH CH3 1,3-pentadiene i doppi legami sono intervallati da un legame semplice 31

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE