Volume 2

Presentazione La traccia della proposta Scopo di questo corso è quello di introdurre il lettore e lo studente, sul filo della conoscenza di base della chimica e, qui di seguito, della chimica organica, aiutandoli ad accrescere le capacità critiche, facilitando le loro esperienze nel prendere coscienza dei processi e dei contenuti propri di questa disciplina unitamente alle tante problematiche messe a nudo dal continuo sviluppo scientifico e dal progresso delle tecnologie ad essa associate. Possiamo riflettere sul significato, sui contenuti e sulle finalità della disciplina, la chimica , considerando i risvolti positivi del progresso scientifico e tecnologico che in fondo si propone all uomo attraverso un linguaggio chimico fatto di nuovi materiali e prodotti (basti pensare all evoluzione applicativa nei settori medico, alimentare ecc.) che rendono sempre più agevoli e vivibili le soluzioni dei problemi del vivere quotidiano. Qui la chimica organica detta le regole e ha trasformato completamente il nostro rapporto con l ambiente circostante. In questo contesto cercheremo di stimolare nel lettore curiosità ed interesse, facilitando la sua comprensione critica e inducendolo ad approfondire i contesti più nuovi e delicati. Auspichiamo di essere riusciti nelle finalità desiderate e riepilogate qui sopra, cioè di contribuire con questo strumento didattico a fissare le basi, solide ed essenziali, per un apprendimento ragionato attivo e stimolante nel favorire una corretta logica mentale. Saremo grati a tutti coloro che con i loro appunti, note e considerazioni, ci aiuteranno a migliorare questo lavoro nel tempo. Gli Autori 3

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE