da quello dove compare prima il doppio legame e poi evidenziare con un numero la posizione d inizio del doppio legame. ESEMPIO 1 C 1 C 4 C 2 C 2 C 3 C 3 C 3 C 2 C 4 C 4 C 1 C 1-butene o but-1-ene 2-butene o but-2-ene 1-butene o but-1-ene ALTRI ESEMPI C = C C C C C C C = C C C C C C C = C C C 1-esene o es-1-ene 2-esene o es-2-ene 3-esene o es-3-ene isomeria cis, trans o geometrica: questo tipo di isomeria nasce dal fatto che i due atomi di carbonio fra i quali è sito il doppio legame non possono ruotare, ragion per cui c è la possibilità di avere due formule simili (isomere), ma diversamente orientate nello spazio. Problem solving Se dal butene, a livello del doppio legame, eliminiamo 2 atomi di H, come resterà la formula? Cl CH3 CH2 C = C CH3 CH3 CH2 C = C CH3 Cl Cl Cl cis-2,3dicloro-2pentene C C Cl Cl trans-2,3dicloro-2pentene Cl C C Cl cis i 2 atomi di cloro sono dalla stessa parte rispetto al legame doppio, da cui il prefisso cis i 2 atomi di cloro sono uno da una parte e l altro dalla opposta rispetto al doppio legame, d onde il prefisso trans questi isomeri sono anche detti diastereoisomeri o semplicemente stereoisomeri. Gli alcheni sono molto reattivi e reagiscono soprattutto per somma (o addizione); si spezza il doppio legame (dove c è un notevole addensamento di elettroni) e si verifica una addizione elettrofila. In altri termini, poiché sul doppio legame ci sono elettroni facilmente disponibili, è agevole la reazione con reagenti elettrofili che accettano volentieri elettroni. 29
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE