Volume 2

CH3 CH3 CH3 CH3 CH2 CH2 etano CH3 CH2 propano CH3 butano Alcani di grande interesse sono quelli a 7-8 atomi di carbonio, in quanto costituiscono le benzine. Sottraendo un atomo di H da un alcano (o da uno degli idrocarburi di cui sarà detto oltre) si ottiene un radicale o alchile; questi radicali hanno il nome dell alcano da cui derivano con sostituzione della desinenza -ano in -ile: Problem solving C5H12 C5H11 C12H22 C10H21 metano metile pentano pentile decano CH4 Scrivere un alchile con 10 C e due ramificazioni. CH3 decile Gli alchili, o altri atomi che sostituiscono l H degli idrocarburi, sono detti sostituenti: dal CH3 CH3 per sostituzione CH2 H propano CH3 2-metil-propano C CH3 CH3 è un radicale e, precisamente, il metile, il sostituto dell H sul secondo C del propano. Sono idrocarburi alcani quelli in cui la testa e la coda della molecola si sono unite, formando una catena chiusa; l alcano che si viene a formare ha il nome dell alcano lineare, ma prende il prefisso ciclo: CH3 CH2 CH3 propano ciclopropano Come si vede, il cicloalcano ha 2 atomi di H in meno rispetto all alcano corrispondente e pertanto come tutti i cicloalcani ha formula molecolare [CnH2n]. Analogamente agli alcani, essi sono poco reattivi (cicloparaffine), ma presentano un più alto punto di ebollizione; sottoposta al riscaldamento la catena si apre e forma un alcano lineare. H2 C CH2 temp H2 C CH2 H2 ciclobutano H3C CH2 CH2 CH3 butano I cicloalcani sono saturi; tuttavia (come si vedrà oltre) esistono idrocarburi ciclici insaturi che contengono uno o più doppi legami fra atomi di C. 26

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE