Volume 2

Per quanto concerne la nomenclatura (secondo le regole IUPAC = International Union of Pure and Applied Chemistry, Ginevra, 1892) i primi quattro termini hanno un nome d uso, mentre per i successivi il nome è costituito da un prefisso che indica il numero degli atomi di C presenti e dal suffisso -ano. C5H12 pentano C6H14 esano C7H16 eptano Nel caso di alcani ramificati (che sono isomeri di quelli lineari) occorre individuare la catena più lunga, quindi numerare i singoli atomi di C partendo dall estremità della catena che ha la ramificazione più vicina: 1 2 H3C 3 CH 4 5 CH2 CH2 CH2 CH2 CH3 6 CH2 CH3 7CH2 CH3 2-metil-5-etil ottano Pompa di estrazione del petrolio su terraferma dai giacimenti in profondità. 1 2 3 4 CH3 CH CH CH2 CH3 5 CH3 Cl 2-metil-3-cloro pentano (e non 3-cloro-4-metil pentano) Problem solving Conosciuta la reazione di combustione, terminare la reazione seguente: C6H12O6 Nel caso lo stesso gruppo alchilico sostituente compaia più di una volta come catena laterale, si aggiunge il prefisso di-, tri-, tetra-, penta-, ecc. come il 2,2,6trimetil-4,4-diletil-nonano: O2 CH3 CH3 6 9 4 5 7 8 CH3 - C - CH2 - C - CH2 - CH - CH2 - CH2 - CH3 1 CH3 2 CH3 3 CH3 CH3 CH3 Nel caso vi siano molti sostituenti legati alla catena principale, li si mette in ordine alfabetico o in ordine di grandezza crescente. In un alcano ramificato si distinguono diversi tipi di carbonio: C carbonio primario: confina con un atomo di C C carbonio secondario: confina con due atomi di C C C carbonio terziario: confina con tre atomi di C C C C C 24 carbonio quaternario: confina con quattro di C

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE