Volume 2

metano CH4 propano C3H8 butano C4H10 H CH3 H C metile H CH3 CH2 CH2 propile H H n-butile CH3 CH CH3 H C C C H CH3 CH2 CH2 CH2 H H H H H iso-propile H H H H C C C C H CH3 CH2 CH CH3 H H C H C H C H H H H H H C C C C H sec-butile H H H H C H H H H H C H CH3 CH3 C terz-butile H C CH3 C H H C H H Se l alcano perde un H si forma il radicale alchilico che possiede un atomo di C con un elettrone spaiato. Nella nomenclatura la desinenza -ano di alcano diventa -ile di alchile. Le reazioni organiche possono essere riassunte in tre tipi: reazioni polari; reazioni radicaliche; reazioni pericicliche. In ogni caso devono essere rotti i legami covalenti dei composti di partenza, affinché si instaurino quelli fra i nuovi composti formati. Quando si rompe il legame chimico covalente, i due elettroni che formano il legame restano su un solo atomo di carbonio; si tratta di una reazione polare o eterolitica. - A:B A: + B evidente che la reazione polare è così detta perché origina una sostanza caricata negativamente, per ricchezza di elettroni, A: e una caricata positivamente perché ha ceduto il suo elettrone di legame, B; quindi si sono formati un polo positivo e un polo negativo. Le reazioni polari possono essere a loro volta, sostanzialmente, di tre tipi: reazione di addizione; reazione di sostituzione; reazione di eliminazione. Esempio di reazione di addizione: CH3 CH = CH CH2 CH3 + Cl2 CH3 CH CH CH2 CH3 Cl 2-pentene idrocarburo (substrato) 16 + cloro (reagente) = Cl 2,3-dicloro-pentano idrocarburo clorurato (prodotto)

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE