Volume 2

Orbitale legante: orbitale molecolare con energia inferiore a quella degli orbitali atomici da cui deriva. Orbitale molecolare: costruito applicando alla molecola gli stessi principi della meccanica ondulatoria, utilizzati per definire gli orbitali atomici; a differenza questi ultimi, che comprendono un solo nucleo, l orbitale molecolare abbraccia i nuclei di tutti gli atomi della molecola. Ordine di grandezza: la potenza di dieci che più si avvicina al numero dato. Ormoni: sostanze regolataci, prodotte da ghiandole endocrine o da particolari tessuti che, immesse nel sangue, vengono trasportate negli organi bersaglio , dove assolvono le loro specifiche fusioni. Osmosi: fenomeno che descrive il flusso spontaneo di solvente in una soluzione, oppure da una soluzione più diluita a una più concentrata, separate da membrane impermeabili. Ossidazione: processo in cui uno o più elettroni sono stati ceduti da una specie chimica causando l aumento del numero di ossidazione di almeno un elemento in essa contenuto. Ozono: gas bluastro dall odore penetrante, caratteristico, costituito dall allotropo dell ossigeno O3. Passaggio di stato: trasformazione fìsica da uno stato fisico ad un altro, per cui l energia, sotto forma di calore, viene ceduta dal sistema reazione all ambiente. Periodicità: legge secondo cui le proprietà degli elementi sono una funzione periodica dei loro numeri atomici. pH: notazione con la quale si esprime l acidità o la basicità di una soluzione acquosa. Polarità di legame: distinzione tra parziale carica positiva e parziale carica negativa tra due atomi aventi diversa elettronegatività, legati da legame covalente. Polimerizzazione: tipo di reazione che porta alla formazione di molecole giganti (macromolecole o polimeri) attraverso successive reazioni tra migliaia di molecole (monomeri). Potenziale standard di riduzione: potenziale di un elettrodo in cui tutte le concentrazioni sono unitarie e le specie gassose ad 1 atm, misurato rispetto ad un elettrodo normale ad idrogeno. Pressione osmotica: la pressione che si deve esercitare su una soluzione per evitare qualsiasi passaggio di solvente verso la soluzione attraverso una membrana semipermeabile. Prodotto di solubilità: costante di equilibrio (K) di un elettrolita e i suoi ioni in soluzione; esso è uguale al prodotto delle concentrazioni degli ioni, ciascuna elevata al suo coefficiente stechiometrico. Prodotto: sostanza formatasi in seguito a una reazione chimica. Proprietà colligative: proprietà che dipendono solo dal numero delle particelle di soluto presenti in soluzione e non dalla composizione chimica. Proteine: composti organici quaternari, 144 formati da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, costituiti da polimeri di amminoacidi uniti tra loro per mezzo di un legame ammidico, comunemente chiamato legame peptidico. Protone: unità elementare di carica positiva a cui è attribuita la carica +1. Punti fissi: temperature a cui una sostanza pura bolle, fonde o sublima; sono caratteristici per identificare le sostanze. Quanto d energia: nella teoria dei quanti è la più piccola quantità d energia nei sistemi atomici, è uguale al prodotto della costante di Planck h per la frequenza dell energia considerata. Racemo: miscela equimolecolare di due enantiomeri che non presenta il fenomeno dell attività ottica. Radicali degli acidi: (impropriamente chiamati radicali) raggruppamenti atomici ottenuti formalmente dalla molecola di un acido per sottrazione di uno o più atomi di idrogeno. Radicali: frammenti neutri di una molecola contenenti elettroni spaiati. Reagente: sostanza che prende parte a una reazione chimica. Reazione endotermica: reazione in cui i prodotti hanno più energia dei reagenti, per cui l energia, sotto forma di calore, viene fornita dall ambiente al sistema reazione. Reazione esotermica: reazione in cui i reagenti hanno più energia dei prodotti. Reazione redox: processo chimico nel quale una specie viene ridotta e un altra viene contemporaneamente ossidata. Reazione reversibile: reazione che può avvenire nei due sensi: dai reagenti ai prodotti e dai prodotti ai reagenti. Reazione: processo per il quale una o più sostanze reagiscono chimicamente per originarne di nuove. Regioselettività: andamento di una reazione che, pur potendo fornire formalmente due o più isomeri, in realtà ne fornisce uno solo in maniera preponderante. Riduzione: processo nel quale uno o più elettroni sono stati acquistati da una specie chimica, facendo diminuire il numero di ossidazione di almeno un elemento in essa contenuto. Risonanza: approssimazione che serve a descrivere la struttura di una molecola attraverso più formule di struttura, dette anche strutture limite di risonanza. Sale: composto che si ottiene formalmente per sostituzione parziale o totale degli ioni idrogeno di una molecola di acido con uno o più ioni metallici. Sensibilità: il valore più piccolo della grandezza che uno strumento è in grado di apprezzare. Sistema Internazionale (Sl): insieme delle grandezze fondamentali e delle relative unità di misura attualmente utilizzale dalla comunità scientifica. Sistema: parte delimitala o campione di materia in esame. Solubilizzazione: processo con cui il soluto, sotto forma di molecole o ioni, si disperde tra le molecole del solvente. Soluzione tampone: soluzione in grado di mantenere costante il pH per piccole aggiunte di acidi o basi. Soluzione: dispersione omogenea di due o più specie chimiche in diversi rapporti che non si possono distinguere. Solvatazione: fenomeno per cui le particelle di soluto nelle soluzioni sono circondate da un certo numero di molecole di solvente. Sostanza pura: sistema omogeneo costituito da una sola sostanza e che presenta punti fissi. Sostituzione elettrofila aromatica: insieme di reazioni tipiche dell anello benzenico e dei suoi derivati, che si comporta come una fonte di elettroni e permette l introduzione di alcuni gruppi sostituenti. Stato di aggregazione: modi diversi nei quali possono trovarsi associate le particelle di una sostanza. Stato fisico: appartenenza della materia allo stato gassoso, liquido o solido. Dipende dalle condizioni di temperatura, pressione e composizione. Stechiometria: branca della chimica che si occupa delle relazioni quantitative che intercorrono tra reagenti e prodotti e dei relativi calcoli per determinare le proporzioni in cui gli elementi, o i composti, reagiscono tra loro. Stereoisomeri: composti organici che hanno la stessa formula molecolare, la stessa formula dì struttura, ma diversi assetti spaziali dei loro atomi o gruppi di atomi. Tavola periodica: tavola che raccoglie tutti gli elementi in ordine crescente di numero atomico. Temperatura assoluta: temperatura misurata sulla scala Kelvin. Tensione di vapore: pressione esercitata da un vapore in equilibrio con il suo liquido. Tensione superficiale: tendenza dei liquidi ad assumere la minima superficie. Titolazione: forma di analisi quantitativa in cui un volume noto di un campione a concentrazione sconosciuta viene fatto reagire con un volume noto di titolante fino a quando tra essi si raggiunge il punto equivalente, rivelato solitamente dalla presenza di un indicatore. Unità di misura: grandezza scelta come campione per poter misurare l entità di una grandezza fisica. Valenza: numero di elettroni che un atomo di un elemento acquista, cede o mette in compartecipazione quando si lega con atomi di altri elementi. Velocità di reazione: misura la quantità di sostanza che si trasforma nell unità di tempo. Viraggio: cambiamento di colore di un indicatore a seguito di una variazione di pH. Viscosità: resistenza al flusso; per un liquido è dovuta all attrito tra i suoi strati. Vitamine: sostanze di diversa natura chimica che insieme agli enzimi partecipano al metabolismo come coenzimi.

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE