Equivalente chimico (o mole di): massa in grammi che reagisce a un elettrodo al passaggio di una mole di elettroni. Equivalente elettrochimico: quantità di un dato ione che si libera al passaggio dell unità di elettricità, espressa praticamente in grammi per amper-ora. Equivalente: o grammo equivalente, corrisponde al peso di una sostanza, espresso in grammi, che è chimicamente equivalente a un grammo atomo dì idrogeno. Estere: composto organico derivante formalmente da un acido per sostituzione del gruppo ossidrilico, del gruppo carbossilico, con un gruppo alcossillico O R oppure O Ar. Etere: composto organico dì formula generale R O ? R derivante formalmente dall acqua per sostituzione di entrambi gli atomi di idrogeno con due gruppi alchilici R, o due gruppi arilici Ar, o un gruppo alchilico ed uno arilico. Eterocicli: composti organici di natura ciclica il cui anello è formato, oltre che da atomi di carbonio, da uno o più atomi diversi dal carbonio. Fase: porzione di materia fisicamente distinguibile qualunque sia il suo stato fisico e che presenta le medesime proprietà in tutte le sue parti. Fenolo: composto organico aromatico contenente un gruppo ossidrilico OH legato direttamente al fenile. Fenomeno: avvenimento che può accadere spontaneamente o artificialmente, suscettibile di osservazione e di studio. Formula minima: rapporto minimo di combinazione tra gli elementi in un composto. Formula molecolare: detta anche formula vera (o bruta), è la formula corrispondente alla massa molecolare della molecola. Funzione di stato: grandezza il cui valore dipende soltanto dallo stato iniziale e finale del sistema. Geometrie molecolare: assetto geomètrico, spaziale, che assumono gli atomi di una molecola; dipende dal tipo di orbitali utilizzati nei legami. Grandezza estensiva: grandezza che dipende dalla quantità di materia in esame. Grandezza intensiva: grandezza che non dipende dalla quantità di materia in esame. Grandezze fisica: qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione. Grassi: sostanze organiche costituite da mescolanze di diversi gliceridi: esteri della glicerina e degli acidi grassi superiori. Gruppo funzionale: l atomo, o più sovente il gruppo di atomi, che contraddistingue la struttura di una data classe di composti organici e ne determina le proprietà chimiche e fisiche. Idrocarburi: composti organici contenenti soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Indicatore: sostanza, solitamente organica, che mediante cambiamento di colore indica il verificarsi della variazione del pH di una soluzione. Inibitole: detto anche catalizzatore negativo, è una sostanza che in piccole quantità rallenta la velocità di una reazione. Ione: singolo atomo o gruppo di atomi con carica elettrica positiva o negativa. Ionizzazione: formazione di ioni positivi e negativi liberi quando un composto molecolare (polare) viene sciolto in acqua. Isomeri di struttura: composti organici che hanno la stessa formula molecolare ma diversa formula di struttura. Isomeri ottici: stereoisomeri dotati di attività ottica; possono essere enantiomeri o diastereoisomeri. Isomeria di posizione: tipo di isomeri che riguarda i composti organici insaturi, che hanno formula molecolare e di struttura uguali, ma che differiscono per la posizione del doppio o del triplo legame. Isomeria geometrica: tipo di stereoisomeria secondo cui gli isomeri denominati cis- e trans- hanno la stessa formula bruta, ma diverse configurazioni spaziali. Isotopi: atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero atomico, ma che differiscono per il numero di neutroni e, quindi, per il numero di massa. Legame chimico: forza che tiene uniti due atomi in una molecola. Legame covalente: 1) -puro- legame tra atomi uguali formato da una coppia di elettroni condivisi equamente e forniti da entrambi gli elementi. 2) -polare- legame tra atomi, con diversa elettronegatività, formato da una coppia di elettroni non condivisi equamente e forniti da entrambi gli elementi. Legame ionico: legame tra atomi che formano ioni per trasferimento degli elettroni da un atomo all altro. Gli ioni sono tenuti insieme dall attrazione elettrostatica. Legame pigreco( ): legame dovuto a due elettroni in un orbitale molecolare situato nella zona di spazio compresa tra i due atomi legati, sopra e sotto la linea che li congiunge. Legame sigma: legame dovuto a due elettroni in un orbitale molecolare situato lungo la linea congiungente i due atomi legati. Livello energetico: energia potenziale che corrisponde a una determinata posizione dell elettrone dell atomo. Massa atomica: massa relativa dell atomo di un elemento. Massa molare: massa in grammi di una mole di sostanza. Massa molecolare o mole: massa relativa della molecola di un elemento o di un composto (peso molecolare espresso in grammi). Materia: tutto ciò di cui è costituito un colpo che ha massa e occupa uno spazio. Metabolismo: insieme delle reazioni chimiche che hanno luogo negli organismi viventi. Metodo scientifico: metodo attraverso il quale la scienza acquisisce informazioni mediante l osservazione sistematica dei fenomeni. Miscuglio eterogeneo: combinazione di due o più sostanze di composizione non uniforme in tutte le sue parti e che presenta superfici di separazione visibili anche a occhio nudo. Miscuglio omogeneo: combinazione di due o più sostanze che presentano sempre le stesse proprietà e possono essere separale con metodi fisici. Miscuglio: mescolanza di due o più sostanze che a contatto non reagiscono tra loro. Misura: confronto tra la grandezza di cui vogliamo conoscere il valore con l unità di misura scelta. Modello atomico: maniera intuitiva di immaginare l atomo per cercare di interpretare in modo semplice i fenomeni a esso correlabili. Mole: quantità di sostanza che contiene tante entità elementari (atomi, molecole) quanti sono gli atomi presenti in 12 g di carbonio12. Molecola: la più piccola particella di un elemento o composto che può esistere allo stato libero e che conserva tutte le proprietà fisiche e chimiche dell elemento o del composto. Neutralizzazione: reazione tra un acido e una base, gli ioni idrogeno e i gruppi ossidrilici si neutralizzano con formazione anche di acqua. Nella chimica analitica queste reazioni assumono particolare importanza durante le titolazioni. Neutrone: particella elettricamente neutra contenuta insieme al protone nel nucleo di un atomo. Notazione scientifica: rappresentazione di un numero (generalmente molto grande o molto piccolo) come il prodotto tra un numero decimale, compreso tra 1 e 10, e una potenza del 10. Numeri quantici: parametri numerici che servono per descrivere in termini fisici l orbitale atomico e ne indicano la dimensione, la forma e l orientamento. Numero atomico: numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo di un determinato elemento; si indica con la lettera Z. Numero di massa: numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo di un atomo di un determinato elemento; si indica con la lettera A. Numero di ossidazione: numero di cariche formali che un dato atomo assume quando si trova allo stato elementare, allo stato ionico o quando entra a far parte di un composto. Orbitale antilegante: gli elettroni che si trovano in questo orbitale molecolare si trovano in uno stato instabile di energia e superiore a quella dei corrispondenti orbitali atomici. Orbitale atomico: regione nello spazio attorno al nucleo di un atomo nella quale vi è un elevata probabilità (95%)di trovare l elettrone. Orbitale ibrido: per es. se un orbitale s e un orbitale p si sovrappongono per formare nuovi orbitali,si sono ibridizzati, questi vengono definiti orbitali ibridi, i quali hanno diversa energia, forma e orientamento spaziale rispetto agli orbitali da cui derivano. 143
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE