Volume 2

Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che il metano si può ottenere dalla fermentazione delle sostanze organiche. 2) Che numerosi componenti dei vegetali contengo doppi legami. 3) Che l uva moscato è molto profumata perché contiene il geraniolo. 4) Che l etene è un fitormone. 5) Che i gas serra causano il surriscaldamento della Terra. 6) Che l anello benzenico è diffuso nelle formule dei diserbanti. 7) Che molti antiparassitari sono alogeno-derivati. 8) Che i polifenoli si trovano nella buccia dell uva. 9) Che i polifenoli hanno attività antibatterica. 10) Che l alcol etilico si ottiene dalla fermentazione degli zuccheri. 11) Che la vitamina A è un alcol. 12) Che alcuni zuccheri contengono il gruppo chetonico, altri il gruppo aldedico. 13) Che l aldeide acetica è un prodotto secondario della vinificazione. 14) Che il gruppo carbossilico è presente in molti composti biochimici come: vitamine, amminoacidi, ormoni ecc. 15) Che gli acidi grassi polinsaturi sono dei precursori di alcuni ormoni. 16) Che i fosfolipidi sono composti fondamentali delle membrane cellulari. 17) Che mediante analisi gascromatografica è possibile distinguere l olio di oliva dall olio di semi. 18) Che gli amminoacidi sono i monomeri delle proteine. 19) Che le proteine sono sintetizzate nei ribosomi. 20) Che gli enzimi sono proteine. Test Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) I doppi legami hanno ibridazione a) sp b) sp2 c) sp3 2) La vitamina A contiene a) un legame doppio b) diversi doppi legami coniugati c) legami doppi e legami tripli d) solo legami semplici 3) L etene è un b) alchino a) alcano c) alchene d) alcol 4) la vitamina C è un a) ossidante b) antiossidante c) inibitore d) ormone 5) L acido sorbico è dell azione dei lieviti del vino a) uno stimolatore b) un inibitore 6) La penicillina è a) un ormone b) una vitamina Domande aperte 1) Quali sono le sostanze che formano i gas serra? 2) Quali sono le sostanze che si formano dalla fermentazione delle sostanze organiche oltre al metano? 3) Quali i composti biochimici contengono doppi legami? 4) Qual è la funzione della clorofilla nel processo della fotosintesi? c) un antibiotico d) un enzima 7) I tioalcoli sono presenti nel vino quando è conservato a) in ambiente riducente b) in ambiente ossidante 8) La glicerina conferisce al vino una maggiore b) acidità volatile a) acidità totale c) morbidezza d) gradazione alcolica 9) Le aldeidi ed i chetoni sono composti a) poco reattivi b) neutri c) molto reattivi 10) L adeide acetica se supera i .. conferisce al vino un odore sgradevole a) 10 mg/l b) 25 mg/l c) 55 mg/l d) 70 mg/l 11) L acido indolacetico è un ormone che stimola gli apici vegetativi. a) vero b) falso 12) Le vitamine sono coenzimi. a) vero b) falso 5) L acido piruvico viene prodotto in quale processo biochimico? 6) Quali caratteristiche conferisce il gruppo carbossilico alla molecola in cui si trova ? 7) Che cosa si intende per gradazione alcolica di un vino? 8) A cosa serve l estrattore di Soxhlet? 9) A cosa serve la pastorizzazione? 139

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE