CH2OH C O H C OH H C OH CH2O PO3H2 che attraverso una serie di reazioni origina lo zucchero glucosio. In questo processo si ritrova anche un aldeide: CHO H C OH CH2O PO3H2 aldeide glicerica-3-fosfato I flavonili (pigmenti gialli) contengono un gruppo chetonico. Nella respirazione, glicolisi, si forma un chetone CH3 C O COOH acido piruvico L aldeide acetica CH3 CHO è uno dei prodotti secondari della vinificazione tanto che se supera i 70 mg/l, conferisce un odore sgradevole al vino. Questa aldeide reagisce facilmente con i bisolfiti aggiunti al vino, come già visto. Il gruppo chetonico è presente in alcune basi azotate: uracile, timina, guanina. Nelle vitamine K è presente il gruppo chetoacido: O CH3 O vitamina K3 Nella vitamina B6 è presente il gruppo chetonico: CHO HO H3C CH2OH N vitamina B6 o piridossale Il gruppo chetonico si ritrova in alcuni antibiotici, ad esempio: tetracicline, antraciline, naftochinoni, benzochinoni. 131
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE