nei fitoregolatori, ad esempio: Cl CH2 CH2 N (CH3)3 O Cl Cl cycocel (nanizzante del frumento) CH2 COOH Cl acido 2,4 diclorofenossiacetico (2,4 D) diserbante selettivo impiegato per i cereali Fra i cicloalcani vi è anche un antibiotico: il cicloesimmide. Fenoli e polifenoli I fenoli e i polifenoli sono assai presenti nello studio della chimica agraria, nelle industrie agrarie e tecnologie agrarie: O CH3 CH3 NH C CH3 NO2 fungicidi: binacril CH3 O CH2 COOH NO2 H C insetticidi: carbaryl O I polifenoli contenuti nella buccia dell uva, in minor quantità anche in quella bianca, trasmettono caratteristiche positive, alcune salutistiche, alle qualità dei vini. CH2 COOH CH2 COOH N Cl erbicidi: MCPA nei fitormoni: acido idolacetico nei fiori e nei frutti vegetali di colore rosso, arancione o blu si trovano i polifenoli; nella buccia dell uva sono presenti pigmenti coloranti mentre nei vinaccioli si trovano i tannini. Quando l uva è pigiata le cellule della buccia rilasciano il loro contenuto ricco di polifenoli che passano nel mosto (questo in seguito alla fermentazione alcolica diventa vino). Poiché il vino è acido i polifenoli assumono una conformazione molecolare con un atomo di ossigeno tetravalente, che conferisce il colore rosso: O HO OH HO antociano in ambiente acido OH OH O HO HO OH OH i tannini conferiscono astringenza al vino: tannino catechico dimostrata la proprietà antibatterica e antivirale dei polifenoli, che sono in grado di bonificare l acqua infetta da virus e batteri in generale. stata studiata anche la proprietà antitumorale di questi composti presenti nel vino e varie altre azioni utili dovute alla loro capacità antiossidante. 129
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE