molecole come H2O, CO2, CH4 (metano), O3 (ozono) e i clorofluorocarburi (CFC). Questi gas possono interagire con le radiazioni infrarosse in misura diversa poiché la lunghezza d onda della radiazione infrarossa varia da 1 a 40 micrometri e ciascun gas riesce a coprire solo una parte di questo spettro: ogni molecola è in grado di assorbire solo le frequenze affini ai legami chimici che la costituiscono. La molecola più efficiente è l acqua, con buona capacità di assorbimento lungo tutto lo spettro, mentre la CO2 assorbe molto bene, ma soltanto alle lunghezza d onda di 4,3 e 15 micrometri. Tra 8 e 13 micrometri scrive ancora Varaldo ci sarebbe una via di fuga certa poiché nessuno dei principali gas serra agisce a quelle lunghezze d onda; purtroppo i CFC assorbono proprio in quel campo. L acqua è responsabile di un riscaldamento medio di circa 32 °C, il 97% dell effetto serra complessivo, la CO2 di 1 °C soltanto. Insomma, anche raddoppiando la CO2 al tasso attuale ci vorrebbero 200 anni la temperatura potrebbe aumentare di un solo grado . E così oggi non solo i modelli matematici disponibili considerano con maggiore precisione l interazione tra atmosfera e oceani e funzione delle nubi per trovare la causa del surriscaldamento terrestre, ma vengono valutati con particolarmente attenzione altri fattori come la polvere di solfati e il ciclo undecennale dell attività solare. L anello benzenico L anello benzenico è assai diffuso e si trova, ad esempio, nella penicillina (antibiotico) e suoi derivati: CH2 CO HO CH2 CO penicillina G penicillina X nei diserbanti, nei polifenoli, nel DDT (insetticida non più utilizzato). I composti benzenici sono biodegradabili per attacco di vari batteri quali Azotobacter, Pseudomonos alcaligenes, Flavobacterium, cianobatteri: Anche l Azotobacter contribuisce, oltre che ad organicare l azoto, alla degradazione dei residui organici con riferimento ai composti benzenici. O2 benzene O OH COOH O OH COOH ozonuro diolo acido Cl1,6-muconico Gli alogeno-derivati Gli alogeno-derivati sono presenti in vari prodotti antiparassitari: Cl Cl O CH2 COOH Cl CH2 Cl N CH N Cl 2,4,5-T (erbicida) 128 chlordi-meform (insetticida) CH3 CH3
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE