Volume 2

nei fitormoni, ad esempio l etene: CH2 = CH2 che induce la caduta delle foglie e dei petali e promuove la maturazione dei frutti; nella vitamina C presente negli agrumi e aggiunto al vino e ad altri alimenti come antiossidante: O C HO C HO C O H C HO C H CH2OH vitamina C nell acido sorbico presente nel sorbo e impiegato per frenare l azione dei lieviti nel vino. CH3 CH = CH CH = CH COOH acido sorbico Time out Tutti gli studi sembrano portare ad un unica conclusione: l effetto serra, il riscaldamento della Terra, è dovuto al continuo aumento dell anidride carbonica dell atmosfera (CO2). Eppure una voce controcorrente c è. quella dello scienziato John Emsley, il quale afferma che il riscaldamento terrestre altro non sarebbe che una normale variazione climatica che nulla avrebbe a che vedere con l anidride carbonica. Analizziamo la questione. Prima della rivoluzione industriale l anidride carbonica era presente in 280 parti per milione: oggi il valore è di 360 ppm. Si tratta di un dato che ha registrato una forte impennata soprattutto nel corso dell ultimo secolo con la massiccia combustione di petrolio. Ci sono però almeno tre aspetti da considerare: le caratteristiche molecolari dell anidride carbonica possono essere messe in relazione con l assorbimento della radiazione infrarossa riflessa dalla Terra verso lo spazio? Per quali altre molecole atmosferiche può avere valore questa relazione? Esiste un reale aumento della temperatura media del pianeta? In un articolo apparso nell inserto speciale Tutto Scienze , Antonio Varaldo afferma che tra le sostanze presenti nell atmosfera, sono capaci di assorbire radiazioni infrarosse solo quelle le cui molecole sono biatomiche eteropolari o costituite da tre o più atomi: non quindi i gas atomici (quelli nobili) come argon, neon, cripton e xenon, né quelli biatomici come azoto, ossigeno o idrogeno, ma 127

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE