Volume 2

Il trattamento di depurazione aumenta la velocità di degradazione, da parte dei batteri metanigeni, della sostanza organica con produzione di tutta una serie di composti volatili chiamati biogas. La produzione biologica del metano CH4 si verifica previa fermentazione delle sostanze organiche di rifiuto, presenti nelle acque di scarico, da parte di batteri metanogeni: oltre al metano si formano CO2, H2S, NH3, PH3, H2, CO, N2, O2; l insieme di questi gas (compreso il metano) è detto biogas. I doppi legami assumono notevole interesse nello studio della chimica agraria laddove si occupa dei componenti vegetali. Troviamo infatti una serie numerosa di composti, contenenti il doppio legame, anche nei processi metabolici oltre che in singoli composti. Doppi legami si trovano, ad esempio: nella molecola della clorofilla, che è il composto preposto alla cattura dell elettrone che innesca tutto il processo della fotosintesi clorofilliana; nella respirazione si forma acido 2-fosfoenalpiruvico, che contiene il doppio legame: COOH C O PO3 H2 CH2 così pure si ritrovano in questo processo l acido aconitico e l acido fumarico: COOH COOH CH2 CH C OOH CH CH COOH COOH acido aconitico acido fumarico compaiono doppi legami coniugati nel colesterolo e nelle basi azotate, nella sintesi degli acidi grassi, degli acidi aromatici e degli aromi: La presenza dei doppi legami conferisce una maggiore instabilità ai composti rendendo il sistema più reattivo, come ne caso della clorofilla che deve attivarsi in funzione delle radiazioni luminose. CH2OH OH limonene colesterolo geraniolo il geraniolo è un composto che conferisce aroma alle uve e ai vini di tipo Moscato e Malvasia nel carotene (provitamina A), che contiene numerosi doppi legami coniugati: carotene 126

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE