Volume 2

Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) Idrolizzando le proteine quali composti si ottengono? a) Ammine primarie b) Amminoacidi c) Ammidi d) Lipidi e) Ammine secondarie 2) Quale composto si ottiene ossidando un glucide? a) Un alcol b) Un acido c) Un estere d) Un lipide e) Un anidride 3) Quali delle seguenti definizioni generali ti sembra più appropriata per un enzima? Domande aperte 1) Terminare la seguente frase: le proteine sono polimeri di ...................... 2) Scrivere un tratto di catena proteica di 3 amminoacidi. 3) Quale differenza intercorre fra le omoproteine e le eteroproteine? 4) In quale circostanza le proteine non hanno né cariche positive né cariche negative in eccesso? 5) Quali gruppi chimici si ritrovano nella molecola dei glucidi? 6) Come possono essere classificati i glucidi? 7) Perché non sono più attuali le formule dei glucidi secondo Fischer? 8) Qual è il fenomeno che comporta la diversa gradazione di rotazione della luce polarizzata da parte degli zuccheri? 9) Cosa significa che due glucidi sono epimeri? 10) Apporta più energia (a parità di peso) un glucide o un lipide? 11) Quale glucide semplice costituisce l amido? 12) Quale glucide semplice costituisce la cellulosa? 13) Cosa significa disaccaride? Scriverne uno. 14) Definire un ammina primaria. 15) Scrivere un ammina secondaria contenente un alchile a 3 atomi di C. 16) Per quale motivo le ammine sono abbastanza solubili in acqua? 17) Qual è l elemento che rende basiche le ammine? 18) Quale legge chimica consente di misurare il n° di molecole di ammine primarie che hanno reagito con l acido nitroso? 19) Quale o quali gruppi si trovano nell ammide? 122 a) Eteroproteina b) Omoproteina c) Apoenzima d) Coenzima e) Proteina globulare 4) Quale elemento conferisce basicità agli eterocicli? a) Carbonio b) Azoto c) Ossigeno d) Idrogeno e) Zolfo 5) A quale categoria di composti appartiene la caffeina? a) Acidi b) Eteri c) Eterocicli d) Esteri e) Trigliceridi 20) Scrivere un ammide secondaria contenente due acidi differenti 21) Rappresenta il legame a H fra due molecole di ammidi. 22) Quale gas si sviluppa facendo reagire le ammidi con l acido nitroso? 23) Quali gruppi contiene un amminoacido? 24) Cos è uno zwitterione? 25) Quando un amminoacido non presenta cariche elettriche? 26) Come possono essere definiti gli ormoni? 27) Cosa sono le auxine? 28) Che differenza c è fra polimeri e copolimeri? 29) Come si possono classificare le vitamine? 30) Definisci un enzima. 31) Su quale composto interviene la lipasi? 32) Cosa si intende per substrato? 33) Definire in due righe il sito attivo di un enzima. 34) Quali elementi si possono trovare in un eterociclo? 35) Perché la pirrolidina è un composto aromatico? 36) Come si possono classificare le basi azotate presenti negli acidi nucleici? 37) Quali sono le basi puriniche? 38) Quali sono le basi primidiniche? 39) Quale base azotata è presente nell ATP? 40) Fra quali atomi dell ATP è presente il legame dativo? 41) Da quali composti è costituito un nucleotide? 42) Quale glucide si trova nell acido ribonucleico? 43) Quali sono gli acidi ribonucleici? 44) Quale differenza c è tra i glucidi di DNA e RNA?

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE