Volume 2

L'IMPORTANZA DEGLI ENZIMI NEL DNA Nel 1967 Werner Arber scoprì che nei batteri infettati dai batteriofagi, il numero di questi ultimi si riduceva notevolmente. Questo fenomeno lo portò a ipotizzare la presenza di enzimi batterici che, aggredendo il DNA dei fagi, ne riducevano il numero. Lo scienziato stabilì anche che questi enzimi, legandosi al DNA in siti specifici, riconoscevano sequenze precise e tagliavano lo stesso DNA in piccoli frammenti rendendo in questo modo impotenti i fagi. Fu Hamilton Smith a verificare l ipotesi di Arber e in due pubblicazioni del 1970 descrisse la scoperta di un enzima di restrizione, il primo, isolato dal batterio chiamato Heamophilus influenzae, sottolineando nel dettaglio il suo meccanismo di azione. L enzima degradava il DNA estraneo, proveniente dai fagi che infettavano il batterio, in frammenti lunghi all incirca 1000 paia di basi, lasciando praticamente indenne il DNA batterico. Di più. Smith scopre che il DNA viene tagliato sempre nel posto dove esiste una sequenza specifica, riconosciuta evidentemente dall enzima, confermando di nuovo l ipotesi di Arber. A distanza di oltre trent anni sappiamo che gli enzimi di restrizione sono stati indispensabili per determinare l ordine dei geni sui cromosomi, analizzare la struttura chimica dei geni e delle regioni del DNA che regolano la funzione degli Memo 1) Cos è un trigliceride. 2) La differenza fra un grasso e un olio. 3) Le proprietà fisiche dei trigliceridi. 4) Alcuni lipidi di notevole importanza biologica. 5) Cos è chimicamente un glucide. 6) Differenza fra chetosi e aldosi. 7) Glucidi semplici e glucidi polimeri. 8) La mutarotazione. 9) Diverse rappresentazioni chimiche dei glucidi. 10) Classificazione dei glucidi. 11) Principali reazioni dei glucidi. 12) I glucidi più importanti. stessi geni, creando nuove combinazioni. Agli enzimi si deve inoltre la possibilità di percorrere la strada che conduce allo studio dell organizzazione e anche dell espressione dei geni degli animali superiori, oltre ad aver risolto molti misteri relativi allo sviluppo embrionale. Non solo. In medicina hanno favorito la prevenzione e il trattamento di malformazioni, cancro e malattie ereditarie. grazie ai frammenti di DNA inseriti in plasmidi, vettori ottenuti attraverso i tagli enzimatici, che tutta l ingegneria genetica moderna ha potuto svilupparsi e portare ai sorprendenti risultati ottenuti anche di recente. ABBIAMO APPRESO 13) Nomenclatura delle sostanze azotate. 14) Principali reazioni delle sostanze azotate. 15) Proprietà fisiche delle sostanze azotate. 16) Importanza biologica degli amminoacidi. 17) Importanza biologica delle proteine. 18) Importanza biologica degli enzimi. 19) Classificazione delle proteine. 20) Classificazione degli enzimi. 21) Caratteristiche fisiche e chimiche degli enzimi. 22) Importanza delle basi azotate e loro formule. 23) Funzioni dei più importanti nucleotidi. 24) Funzioni degli acidi nucleici. 121

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE