Volume 2

Vitamina B12 (designazione collettiva) (sostanza pura) Vitamina B12b Vitamina B12c Vitamina B5 Vitamina M o Bc (come sostanza pura) Vitamina H Vitamina C Cobalamina Cianocobalamina Idrossicobalamina, vitamina antiperniciosa Nitritocobalamina Acido pantotenico Acido folico, fattore del lactobacillus casei Acido pteroilmonoglutammico, folacina Biotina Acido ascorbico, vitamina antiscorbutica Funzioni coenzimatiche di alcune vitamine idrosolubili: Coenzima Specie chimica traspotata 1. Coenzimi che trasferiscono idrogeno Nicotinamide-adenin-dinucleotide (NAD+) Nicotinamide-adenin-dinucleotide fostato (NADP+) Nicotinamide-mononucleotide Flavina-mononucleotide (FMN) Flavina-adenin-dinucleotide (FAD) Chinone-idrochinone Idrogeno Idrogeno Idrogeno Idrogeno Idrogeno Idrogeno 2. Coenzimi che trasferiscono gruppi particolari Coenzima A (Co-A) Gruppi acilici Acido tetraidrofolico Gruppi formilici Biotina Gruppi carbossilici Tiamina pirofosfato Gruppi aldeici C2 Piridossal-fosfato Gruppi aminici 3. Coenzimi di isomerasi e liasi Pirossidal-fosfato Tiamina pirofosfato Coenzima B12 Decarbossilazione Decarbossilazione Spostamento carbossile Vitamina Nicotinamide-PP Nicotinamide-PP Nicotinamide-PP Riboflavina Riboflavina Vitamina E Vitamina K Acido pantotenico Acido folico Biotina Tiamina Pirossidina Pirossidina Tiamina Cobalamina Principali funzioni biochimiche e fisiologiche delle vitamine liposolubili: Vit. Azioni biochimiche Effetti principali A Stimola la sintesi di Rnam Formazione di rodopsina D E Antirachitica Antiossidante, specie per i lipidi K C Respirazione intracellulare Trasporto di idrogeno Sistemi di ossidoriduzione Stimola la crescita Mantenimento delle integrità epiteliale Visione (bastoncelli), dermoprotettiva Metabolismo di calcio e fosforo Integrità vascolare, integrità del sistema nervoso centrale e integrità muscolare Fertilità e gestazione normale (in tutti gli animali) Formazione di fattori della coagulazione, utile alla vista Integrità della sostanza intercellulare La vitamina E è un derivato fenolico e svolge azione antiossidante; è di origine naturale. Anche vari antiossidanti di sintesi (BMA, BMT) sono derivati fenolici. 120

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE