Volume 2

poliesteri: ne è esempio il terital; poliammidi: ne sono esempio i lattami (esempio: rislan, lilion); poliammidi aromatici: ne sono un esempio il Kerlar e il Nomex. Le poliammidi aromatiche sono dette arammidi: ad esempio il Kerlar che è impiegato in sostituzione dell acciaio nei fili degli pneumatici radiali e nei giubbotti anti-proiettile; altro poliammide è il Nomex, impiegato per indumenti infiammabili. In medicina sono molto impiegati i polimeri sintetici per rivestire i farmaci; inoltre il sodio polistirene sulfonato è utilizzato come scambiatore di potassio per diminuirlo nei soggetti in dialisi (che urinando poco o niente e tendono a trattenere queto elemento). I polimeri possono essere sintetizzati in due modi: per addizione e per condensazione. Addizione: l esempio più classico è il polistirene (o polistirolo): In medicina sono molto impiegati i polimeri sintetici per rivestire i farmaci; inoltre il sodio polistirene sulfonato è utilizzato come scambiatore di potassio per diminuirlo nei soggetti in dialisi. ) n HO CH2 CH 2 OH ( O O O C C O CH2 CH2 ) + COOH acido benzendioico (acido tereftalico) CH2 L accrescimento del polimero avviene per successiva addizione di singoli monomeri; condensazione: l esempio più classico è costituito dalle fibre tessili, quali il poliestere, il nylon, il dacron; i monomeri hanno due gruppi funzionali, ad esempio l acido tereftalico ha due gruppi carbossilici COOH. + HOOC ( CH H2O n glicole etilenico L accrescimento del polimero avviene per stadi successivi e porta all eliminazione di acqua. Time out 118 Ambiente I polimeri di sintesi hanno portato notevole confort ai cittadini. Negli anni 50 e 60 in molti ebbero la possibilità di acquistare capi di vestiario a basso costo realizzati con polimeri di sintesi, anziché con i prodotti naturali molto più costosi (lana, cotone, lino, seta). Esempi emblematici furono gli impermeabili e le calze di seta per signore; fu il cambiamento di un epoca. Parallelamente aumentarono in casa le suppellettili in plastica con grande vantaggio per le massaie. Tuttavia, trattandosi di prodotti di sintesi, non naturali, non vi sono in natura microrganismi capaci di demolirli senza impedirne un indiscriminato accumulo nel suolo. Potrebbero essere inceneriti, ma ciò porterebbe ad un rilascio di sostanze tossiche nell ambiente; ad esempio, il polietilene ad alta densità viene impiegato per fare posate di plastica: può essere riciclato per fare finto legno.

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE