Principali polimeri sintetici: poliolefine: ne sono esempi il politene (o polietilene), il polipropilene, il politetrafluoroetilene (o Teflon); ( CH CH 2 )n CH 2 Cl resine sintetiche: ne sono esempio il polistirene (o polistirolo), resine poliviniliche: ne sono esempio il polivinilcloruro (o pvc) ed il polivinilacetato; il pvc è un polimero duro che può essere rammollito con plastificati (esteri a basso peso molecolare). ( CH2 CH2 )n Cl resine poliacriliche: ne sono esempio il polimetil-metacrilato (PMMA); resine eposidiche: ne sono esempio quelle ottenute dal bisfenolo A; resine fenolformaldeidiche: ne sono esempi la Bakelite, le novolacche; resine silicononiche: silicone (polimero del dimetildiclorosilano): CH3 Cl Si Cl CH3 silicone: dicloro-dimetil-silicio polieteri: ne sono esempi la cellulosa (esempio cellofan), acetato di cellulosa (rayon), nitrocellulosa (esempio: celluloide); 117 i di li i i E U 26 I polimeri possono essere classificati in vari modo: polimeri: sequenza di monomeri tutti uguali fra loro (esempio: polipropilene); copolimeri: sequenza di monomeri diversi fra loro (esempio: divinilbenzene); se i monomeri sono disposti in modo disordinato si hanno gli elastomeri; copolimeri reticolati: come sopra, ma non sono lineari. Un altra classificazione dei polimeri è questa: costituiti da materiale amorfo, cioè disordinato (esempio: gomma); costituiti da materiale cristallino, cioè ordinato (esempio: fibre sintetiche); sono molto restistenti; costituiti da materiale cristallino orientato; costituito da materiale intermedio tra il cristallino e l amorfo (esempio: materie plastiche). Altra classificazione è quella che segue: polimeri isotattici: se i monomeri sono sovrapponibili, cioè tutti uguali; polimeri sindiotattici: se vi sono due monomeri differenti regolarmente alternati; polimeri atattici: se i centri di simmetria sono distribuiti casualmente. Le materie plastiche possono essere classificate in questo modo: termoplastiche: se sottoposte al calore tendono al rammollimento (esempio: fibre e gomme); termoindurenti: sono sottoposte al calore durante la fase finale della loro preparazione (esempio: resine epossidiche). i Esempi di polimeri sintetici sono le materie plastiche, le gomme, le fibre sintetiche (esempio: nylon), resine epossidiche, ecc.
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE