Volume 2

i Gli ormoni sono sostanze prodotte in minima quantità dalle ghiandole endocrine, quelle cioè a secrezione interna (tiroide, pancreas, fegato, ecc.) che inviano gli ormoni mediante il sangue agli organi bersaglio regolandone l attività. In altri termini gli ormoni sono i messaggeri biochimici che regolano la concentrazione di alcuni enzimi preposti a determinare reazioni. Vi sono ormoni che agiscono negli animali e ormoni che agiscono nei vegetali. Fondamentalmente si suddividono in ormoni della crescita e ormoni inibenti la crescita. Ai primi appartengono: auxine (acido indolacetico): composti che stimolano gli apici vegetativi (gemme apicali e radici); gibberelline: composti che stimolano in generale la crescita delle piante, citochinine: stimolano la crescita delle piante e lo sviluppo dei cloroplasti. 115 E U 26 Esempi dei più importanti ormoni presenti negli animali. adrenalina: secreta dal surrene e da altre ghiandole, provoca un aumento dello zucchero nel sangue e libera gli acidi grassi dai liquidi, è usata per risolvere casi acuti di asma bronchiale; tiroxina: è una proteina secreta dalla tiroide che fa produrre gli ormoni della crescita; insulina: è una proteina secreta dal pancreas, svolge come azione principale l abbassamento della concentrazione di glucosio nel sangue, e per tale motivo è utilizzata dai soggetti diabetici; vasopressina: piccola proteina prodotta dalla neuroipofisi con effetto antidiuretico; ossitocina: è una proteina prodotta dall ipotalamo che determina la contrazione delle fibre muscolari dell utero e la fuoriuscita del latte dalla mammella durante il parto e il puerperio; testosterone: è uno steroide prodotto dal testicolo che inizia a formarsi in pubertà e provoca la produzione dei caratteri sessuali secondari (peli, barba, ecc.); progesterone: è uno steroide prodotto dal corpo luteo, dalla placenta e in parte dal surrene con lo scopo di favorire l impianto dell uovo fecondato e l evoluzione della gravidanza; cortisone: gli ormoni corticoidi sono secreti dal surrene e controllano in parte le funzioni sessuali mediante ormoni specifici (glicorticoidi, mineral corticoidi, estrogeni, aldosterone); svolge anche azione antinfiammatoria e antiallergica inibendo la sintesi di anticorpi e perciò è impiegato come antirigetto nei trapianti di organi; prolattina: è una proteina secreta dalla adenoipofisi con lo scopo di stimolare la produzione di latte da parte della ghiandola mammaria; gastrina: secreta dalle ghiandole della mucosa dello stomaco e del duodeno e in parte dal pancreas; è una piccola proteina che stimola la motilità gastrica e la secrezione di HCl e di pepsina; prostaglandina: è un acido grasso insaturo ciclico ormonosimile che interviene per rilassare la muscolatura liscia; serotonina: è una sostanza che provoca la contrazione delle fibre lisce dei bronchi e delle arterie favorendo anche il sonno. i i Gli ormoni animali

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE