formato da due catene di nucleotidi legate con legami a idrogeno avvolte ad elica e variamente ripiegate (nei batteri ha invece forma circolare); hanno una lunghezza di oltre 3 m e sono larghe 2 nm. Tra gli spazi delle catene si trovano proteine. Prima che la cellula si divida le due catene di DNA si srotolano e ognuna ne stampa un altra uguale a se stessa (questo fenomeno è detto replicazione). Il DNA può essere danneggiato per contatto con determinati composti chimici o a causa di radiazioni; il danno consiste nella sostituzione di una base azotata con un altra; questo fatto può anche avvenire casualmente durante la replicazione e origina una mutazione trasmessa per via ereditaria. La mutazione può provocare gravi modifiche nel soggetto. Le basi azotate presenti nel DNA e nel RNA sono: adenina, citosina, guanina, tiamina. Gli acidi ribonucleici consistono in singole catene di RNA e ve ne sono di 3 tipi: RNAm, RNA messaggero; RNAt, RNA trasportatore; RNA ribosomico. La differenza chimica tra DNA e RNA è questa: gli RNA: contengono ribosio anziché deossiribosio; uracile al posto della timina (le altre tre basi azotate sono uguali); hanno catena semplice anziché duplice; hanno forme differenti. Problem solving E i i l idi Ossidare con ossigeno i coenzimi ridotti, scritti qui o a fianco. U 26 trasmettono le informazioni genetiche tramite codice che indica la sintesi di particolari enzimi e delle loro proteine. Gli acidi nucleici hanno questo nome perché sono stati ritrovati la prima volta nei nuclei delle cellule dove, peraltro, sono molto concentrati; tuttavia si è poi visto che questi acidi sono presenti anche nei ribosomi e nei mitocondri. I diversi tipi di acidi nucleici differiscono per forma, dimensioni, funzione biologica. Altri nucleotidi importanti dal punto di vista biologico sono: NAD+ (nicotinadenin di nucleotide) che è un coenzima ossidoriducente: NAD+ + H2 NADH + H+ FAD (flavinadenin di nucleotide) che è un coenzima ossidoriducente: FAD + H2 FADH2 FMN (flavin mono nucleotide) che è un coenzima ossidoriducente: FMN + H2 FMNH2 Figura 26.20. La duplice catena nel DNA. T = timina, G = guanina, C = citosina, A = adenina. Figura 26.21. Schematizzazione della struttura del RNA transfert. 113
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE