Volume 2

O CH3 N O CH3 N teobromina presente nel cioccolato N N CH3 CH3 H N O CH3 N CH3 N N O N N caffeina presente nel caffè O H nicotina presente nel tabacco N O teofillina presente nel tè CH3 N N N CH3 I nucleotidi sono composti costituiti da una base azotata, da uno zucchero a 5 atomi di C e dall acido fosforico. Il nucleotide più diffuso è l acido adenosintrifosforico comunemente noto con la sigla ATP, di cui viene descritta di seguito la formula: La cellula, respirando, fabbrica ATP che può rilasciare un gruppo fosforico alla volta liberando nel contempo molta energia utilizzabile rapidamente per le proprie necessità. NH2 N N N N H OH OH H H CH2 O O H O O P O P OH OH O O P OH OH i 4 OH dissociano 4 H+ e quindi l ATP è dotato di quattro cariche negative (a pH 7,0); H Problem solving Cosa sta a indicare la freccia che unisce P all O? H H P O P O P O O O O queste cariche negative nella cellula sono neutralizzate da Mg++; ~ simbolo di legame molto energetico. I vari nucleotidi differiscono per la base azotata da essi associata (vedi oltre). Polimerizzando, i nucleotidi formano gli acidi nucleici che sono fondamentalmente di due tipi: DNA acido deossiribonucleico: lo zucchero è il deossiribosio; RNA acidi ribonucleici: lo zucchero è il ribosio. Gli acidi nucleici costituiscono i cromosomi che sono a loro volta costituiti da geni; cromosomi e geni rappresentano il messaggio ereditario, nel senso che 112

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE