Volume 2

CH3 H C H2N valina o acido -ammino -metilbutanoico CH3 C H COOH Alcuni amminoacidi contengono 2 carbossili (e sono acidi): COOH H2N COOH CH2 CH2 CH2 H2N C H C H COOH COOH acido aspartico o acido -amminobutandioico acido glutammico o acido -amminopentandioico Altri amminoacidi contengono più gruppi amminici (e sono basici): COOH COH H2N La tecnica dell elettroforesi, oggi applicata anche per vedere la banda del DNA e la conseguente parentela fra più soggetti animali o vegetali, è basata sul metodo che facendo passare la corrente elettrica attraverso una soluzione di amminoacidi (o di proteine), quelli a carica negativa migrano all anodo, mentre quelli a carica positiva migrano a catodo. Al punto isoelettrico di un determinato amminoacido non si verificano migrazioni, perché la carica è neutra. H2N C H C H DNA acido deossiribonucleico RNA: acido ribonucleico; ve ne sono di due tipi: RNAm (messaggero) e RNAt (trasportatore) oltre a RNA ribosomico. (CH2)3 CH2 C O H N NH2 C NH2 NH L omocisteina presente nel sangue è un indice di rischio di ictus, si forma durante la sintesi della cisteina. CH2 SH asparagina arginina o 2-amminoguanidinpentanoico (ammide dell acido aspartico) CH2 H2NC H Gli amminoacidi sono solidi, cristallini, solubili in acqua e dotati di elevato punto di fusione. La presenza nella stessa molecola di un gruppo basico NH2 e di un gruppo acido COOH conferisce agli amminoacidi proprietà anfotere, vale a dire che si comportano da acidi in ambiente basico e, viceversa, da basi in ambiente acido. In altri termini: in ambiente basico dissociano il gruppo acido ( COOH): R C COOH La lisina è uno degli amminoacidi essenziali più importanti; ad esempio il riso ne contiene maggiori quantità rispetto agli altri cereali e per questo le sue proteine hanno un più elevato valore biologico. H OH C COO R NH2 H COOH CH2 NH2 H+ CH2 NH2 CH2 in ambiente acido protonizzano il gruppo amminico ( NH2): H R C COOH NH2 H H+ R CH2 H2NCH C COOH COOH NH3+ 101

Volume 2
Volume 2
CORSO DI CHIMICA MODULARE