Volume 1

Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che gli elementi presenti in natura non esistono sotto forma di atomi isolati. 2) Che i gas nobili sono inerti perché hanno l ottetto completo. 3) Che Lewis studiò la relazione tra configurazione elettronica e reattività chimica degli elementi. 4) Che il legame chimico coinvolge solo gli elettroni del livello energetico più esterno. 5) Che l energia di legame viene determinata in modo sperimentale. 6) Che il legame covalente si realizza tra atomi della stessa specie chimica. 7) Che nel legame covalente polare la nube elettronica, di legame, non è equamente condivisa. 8) Che nella molecola dell azoto N2 è presente un legame multiplo. 9) Che le forze di coesione tengono unite le molecole. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) Il legame ionico si forma a) tra atomi della stessa specie chimica b) tra atomi di due metalli c) tra atomi di due non metalli d) tra un metallo e un non metallo 2) Il legame dativo si forma quando a) un atomo cede un elettrone b) un atomo acquista un elettrone c) un atomo fornisce un doppietto elettronico d) un atomo fornisce uno o più elettroni 3) La molecola N2 è formata da a) due legami covalenti b) tre legami covalenti c) un legame covalente d) due legami covalenti e uno dativo 4) Il legame che caratterizza la molecola H Cl è b) ionico a) covalente non polare d) idrogeno c) covalente polare 5) Il legame chimico coinvolge solo elettroni a) del livello energetico più interno b) del livello energetico più esterno c) del livello energetico intermedio d) del livello energetico più basso Domande aperte 1) Spiega perché gli elementi dell ottavo gruppo sono definiti gas nobili. 2) Spiega a che cosa è dovuta l energia di legame. 3) Indica per ogni composto qui elencato che tipo di legame lo caratterizza: H2O, HCl, HF, BeCl2, H2, CH4. 4) Spiega come avviene la formazione delle seguenti molecole: H2, NaCl, Cl2, Cl2O4. 5) Descrivi il legame a idrogeno. 6) Quando atomi liberi reagiscono per formare una molecola a) si libera energia b) si deve fornire energia c) non si libera energia d) non si deve fornire energia 7) Per la formazione di un legame chimico gli orbitali atomici si devono a) avvicinare b) sovrapporre c) accostare d) allontanare 8) I metalli sono malleabili perché a) si possono ridurre in fili b) si possono ridurre in lamine sottili c) si possono lavorare con facilità d) si possono utilizzare come conduttori 9) Il legame covalente puro si realizza a) tra atomi con elettronegatività molto diversa b) tra atomi con elettronegatività simile c) tra atomi con valori di valenza piccoli d) tra atomi solo elettropositivi 10) Le forze di Van Der Waals si trovano a) tra le molecole polari b) tra le molecole poco polari c) tra le molecole non polari d) tra le molecole dell acqua 6) Descrivi il processo di ibridazione che porta alla formazione degli orbitali sp1, spe2, sp3. 7) Descrivi il legame metallico e le caratteristiche dei metalli. 8) Descrivi la formazione del legame dativo. 9) Descrivi i legami intermolecolari. 10) Come viene rappresentato un legame? 11) Descrivi come si forma un legame ionico. 12) Spiega perché l acqua è una molecola polare. 13) Spiega perché gli alogeni sono elementi elettronegativi. 14) Spiega perché nella molecola AIH3 vi sono legami ibridi. 99

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE