MODULO C Quale legame può spiegare queste caratteristiche? Gli atomi del metallo si organizzano per formare un reticolo ai cui vertici troviamo gli ioni positivi degli atomi che hanno perso gli elettroni del livello di valenza; questi ultimi sono delocalizzati in tutto il reticolo, possono muoversi liberamente conferendo al metallo le caratteristiche precedentemente elencate in Figura 6.4. Sono interazioni che si realizzano quando le molecole vengono a contatto tra loro. 1 Interazioni dipolo-dipolo Consideriamo più molecole di HCl costituite da un legame covalente polare. Quando più molecole vengono avvicinate, queste si orientano in modo da disporre il polo negativo di una di esse verso il polo positivo della molecola adiacente, instaurando una interazione di tipo elettrostatico che orienta e tiene unite le molecole (Fig. 6.5). Figura 6.5. Interazione dipolo dipolo tra molecole di acido cloridrico. interazione elettrostatica. 2 Legame idrogeno un particolare tipo di interazione che si realizza quando l idrogeno è legato ad un atomo molto elettronegativo. Consideriamo più molecole d acqua, come si disporranno? L ossigeno è il polo negativo, l idrogeno quello positivo: quindi si crea una interazione tra poli opposti di molecole adiacenti detta ponte idrogeno o legame a idrogeno (Fig. 6.6). Questo tipo di interazione conferisce particolari caratteristiche all acqua. Inoltre è presente nelle macromolecole biologiche. Figura 6.6. Legami idrogeno tra molecole di acqua. Le forze di Van Der Waals Anche nelle molecole non polari può formarsi per una frazione di secondo un dipolo istantaneo che tenderà a polarizzare le molecole adiacenti che diventeranno così dipoli indotti (Fig. 6.7). Questo è dovuto al fatto che gli elettroni che instaurano il legame possono venire a trovarsi più vicini ad un nucleo che diventerà così un polo negativo, mentre l altro diventerà polo positivo che attrae gli elettroni della molecola adiacente, e così via. L interazione che si crea è piuttosto debole e temporanea e comunque lo si può intuire immaginando di indurre una notevole velocità all atomo che provoca lo spostamento in avanti (verso la direzione della spinta) del nucleo più pesante, mentre gli elettroni che sono più leggeri Figura 6.7. Forze di Van Der Walls tra molecole di cloro. rimangono indietro. 3 95 U. 6 - I legami chimici 6.7 7 Le forze di coesione attrattive (legami intermolecolari) 6.
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE