Volume 1

Na+ Cl Figura 6.2. Ioni Na+ e Cl . Figura 6.3. Reticolato cristallino del cloruro di sodio (NaCl). gli elementi del quinto gruppo hanno due elettroni nell orbitale s e tre elettroni spaiati nell orbitale p del loro ultimo livello energetico, che saranno così visualizzati: :N :P: gli elementi del sesto gruppo hanno due elettroni nell orbitale s e quattro elettroni di cui due spaiati negli orbitali p del loro ultimo livello energetico, che saranno così visualizzati: :O :S: gli elementi dell ottavo gruppo hanno due elettroni nell orbitale s e sei elettroni negli orbitali p del loro ultimo livello energetico, che saranno così visualizzati: :Ne: :Ar: 6.55 Il legame ionico 6. un legame che si realizza quando si uniscono atomi con una differenza di elettronegatività tale per cui uno dei due riesce a strappare l elettrone all altro. L atomo che acquista l elettrone avrà così una carica negativa in più rispetto al numero dei protoni e per questo diventerà uno ione negativo; al contrario, l atomo che cede l elettrone avrà un protone non compensato e diventerà uno ione positivo. Dalla formazione degli ioni prende il nome il tipo di legame. Osserviamo la formazione della molecola NaCl (Fig. 6.2), il comune sale da cucina. Il sodio ha undici elettroni e solo un elettrone nel livello di valenza, perdendo un elettrone raggiunge la configurazione del gas nobile che lo precede, cioè il neon. Il cloro ha 17 elettroni di cui 7 nel livello di valenza, acquistando un elettrone raggiunge la configurazione elettronica del gas nobile che lo segue, l argon. Inoltre il cloro è molto più elettronegativo del sodio (il cloro è 3,0, il sodio è 0,9) quindi tende a strappare l elettrone al sodio. Si forma la molecola NaCl in cui il sodio è lo ione positivo e il cloro quello negativo Na+ Cl (Fig. 6.2). Quando si uniscono tra loro più molecole di NaCl, esse si dispongono in modo da orientare il polo positivo di una molecola verso il polo negativo dell altra organizzando gli ioni Na+ e Cl ai vertici di un reticolo cristallino cubico (Fig. 6.3). a b Ione metallico 6. 6.66 Il legame metallico elettrone Notiamo che un metallo ha delle caratteristiche peculiari: si presenta come un solido lucente (solo il mercurio si presenta liquido); è duttile, può infatti essere lavorato e prodotto in fili sottili; è malleabile, può essere cioè ridotto in sottile lamina; è buon conduttore di calore e corrente elettrica. Figura 6.4. a) Struttura metallica. b) Legame metallico. 94

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE