Il legame covalente coordinato (dativo) a In questo tipo di legame la coppia di elettroni utilizzata per il legame proviene da un solo atomo, il donatore, e si dirige verso l atomo che viene detto accettore. Questo particolare tipo di legame viene indicato con una freccia che parte dall atomo donatore e si dirige verso l accettore. Perché si realizzi questo legame l atomo donatore deve avere un doppietto di elettroni non condiviso nell ultimo livello energetico, mentre l atomo accettore deve avere un orbitale vuoto in cui accogliere il doppietto elettronico. Come atomo accettore consideriamo ad esempio lo ione H+. Questo è l atomo di idrogeno a cui manca l unico elettrone, ha quindi l orbitale vuoto. Accettando il doppietto elettronico raggiunge la configurazione elettronica dell elio. Come atomo donatore prendiamo ad esempio l azoto che ha 5 elettroni nel livello di valenza: con tre elettroni spaiati instaura un legame con i tre atomi di idrogeno formando così l ammoniaca NH3. L N ha conseguito l ottetto e l H il duetto. A questo punto può donare il doppietto elettronico non condiviso allo ione idrogeno: si forma la molecola NH4+, ione ammonio. La molecola è ionica perché l elettrone mancante dello ione idrogeno non viene compensato: ci sono dieci cariche positive e solo nove negative. Come atomo accettore consideriamo adesso un atomo di ossigeno a cui mancano due elettroni per completare il livello di valenza; come atomo donatore prendiamo ad esempio il cloro dopo che questo ha formato un legame con l atomo di idrogeno completando la configurazione elettronica esterna. Il cloro ha a disposizione tre doppietti elettronici che può donare rispettivamente a uno, due o tre atomi di ossigeno. Per visualizzare il numero di elettroni esterni e la loro disposizione si utilizza la simbologia di Lewis che propone l uso di un puntino a indicare l elettrone spaiato o di due puntini vicini a indicare due elettroni nello stesso orbitale. acido clorico acido perclorico acido cloroso H b H+ c He a) Atomo di idrogeno. b) Idrogenione H+. c) Atomo di elio. Formazione dello ione ammonio e identificazione del legame dativo. Queste formule sono dette di struttura mentre quelle riunite (HClO2, HClO3, HClO4), sono dette formule brute . Vediamo alcuni esempi: gli elementi del primo gruppo hanno un solo elettrone esterno spaiato nell orbitale s del loro ultimo livello energetico, che sarà così visualizzato: Li Na K H gli elementi del secondo gruppo hanno due elettroni nell orbiatale s del loro ultimo livello energetico: Be: Mg: Ca: gli elementi del terzo gruppo hanno due elettroni nell orbitale s e un elettrone spaiato nell orbitale p del loro ultimo livello energetico, che saranno così visualizzati: :Al :B gli elementi del quarto gruppo hanno due elettroni nell orbitale s e due elettroni spaiati nell orbitale p del loro ultimo livello energetico, che saranno così visualizzati: :Si :C MODULO C 4 Problem solving Scrivi la formula di struttura della molecola H2SO4 utilizzando la simbologia sovrastante. Problem solving Scrivi la configurazione elettronica del radicale ossidrilico OH . 93 U. 6 - I legami chimici 6.
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE