Memo ABBIAMO APPRESO 1) Che la configurazione elettronica è responsabile delle proprietà degli elementi. 2) Che il numero degli elettroni nei livelli di energia è limitato. 3) Che la limitazione del numero degli elettroni in un dato livello è responsabile delle proprietà periodiche. 4) Che il sodio e il litio sono elettropositivi. 5) Che gli elementi di uno stesso gruppo hanno un uguale numero di elettroni periferici. 6) Che la valenza è identica per tutti gli elementi che appartengono ad uno stesso gruppo. 7) Che, in generale, i raggi atomici diminuiscono lungo i periodi e aumentano dall alto verso il basso lungo i gruppi. 8) Che se si allontana un elettrone da un atomo neutro si ottiene uno ione positivo. 9) Che il potenziale di ionizzazione si misura in elettronvolt (e.v.). 10) Che l affinità elettronica è la tendenza ad assumere elettroni. Test - Verifiche ed esercizi Domande chiuse a riposta multipla 1) Il potenziale di ionizzazione lungo un periodo a) aumenta b) diminuisce c) rimane invariato d) il suo valore è costante 2) Il litio con gli alogeni forma legami a) covalenti b) ionici c) covalenti polari d) metallici 3) Passando dall inizio alla fine di un periodo, le caratteristiche metalliche lasciano il posto a quelle a) elettropositive b) non metalliche e) poco metalliche d) anfotere 4) La valenza è identica per tutti gli elementi di uno stesso a) periodo b) gruppo c) livello energetico d) orbitale 5) Con l aumentare del numero atomico gli elettroni a) subiscono una maggiore attrazione b) subiscono una minore attrazione c) subiscono la stessa attrazione d) subiscono una attrazione nulla 6) Il raggio atomico aumenta a) dal basso verso l alto b) dall alto verso il basso Domande aperte 1) Spiegate la variazione del potenziale di ionizzazione in un periodo e in un gruppo. 2) I metalli alcalini si trovano al ............ gruppo della tavola periodica. 3) Il potenziale di ionizzazione è l energia che bisogna fornire ad un atomo perché diventi uno ... 4) Cosa rappresenta il simbolo e ? 5) Perché il cesio ha un potenziale di ionizzazione più basso rispetto al sodio? 6) Che tipi di legami formano i seguenti elementi: B, C, N? 7) Cosa significa il termine elettronegatività? 8) Che relazione esiste tra l elettronegatività e la polarità dei legami? 9) Dove si trovano nella tavola periodica gli elementi più elettronegativi? 86 c) lungo un gruppo rimane costante d) ogni due elementi lungo un gruppo 7) Il simbolo Na indica a) una molecola di Na b) uno ione di Na c) l atomo neutro di Na c) che il sodio è poco reattivo 8) L energia necessaria per formare uno ione positivo a) viene definita affinità elettronica b) viene definita potenziale energetico c) viene definita potenziale cinetico c) viene definita potenziale di ionizzazione 9) L affinità elettronica è l energia sviluppata quando un elettrone viene acquistato da a) uno ione b) da una molecola d acqua c) un atomo neutro d) un atomo molto reattivo 10) In una molecola è presente il legame covalente polare quando è formata da elementi a) con diversa elettronegatività b) con la stessa elettronegatività c) tutti elettropositivi d) inerti 10) Dove si trovano in un periodo gli elementi più elettronegativi? 11) Perché gli elementi del primo e del secondo gruppo sono elettropositivi? 12) Spiegate perché la molecola dell acqua è polare. 13) Spiegate perché il legame tra H e Cl (H Cl) è più polare del legame tra Br e Cl (Br Cl). 14) Spiegate il concetto di affinità elettronica di un atomo. 15) Perché il valore del potenziale di ionizzazione è proporzionale all aumento dei raggio atomico? 16) Perché la carica nucleare si fa sentire dì meno sull elettrone più esterno? 17) Spiegate per quale motivo l azoto (N) è un non metallo mentre il bismuto (Bi) è un metallo.
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE