Volume 1

3,6 3,75 3,53 3,2 MODULO B F Cl Br I Affinità elettronica Configurazione elettronica 2 e 2 e 2 e 2 e 7 e 8 e 7 e 8 e 18 e 7 e 8 e 18 e 18 e 7 e GLI ELEMENTI CHIMICI Tabella 5.8. Affinità Elettroniche degli Elementi del VII Gruppo. Time out AMBIENTE Elementi tossici e nocivi per l ambiente I metalli pesanti (cioè con peso atomico elevato) sono molto tossici sia per le piante sia per gli animali. Alcuni composti del cromo (Cr) vengono usati nelle concerie, nella fabbricazione dei fiammiferi svedesi, ecc. I lavoratori di queste industrie possono essere soggetti al cromiamo , una forma di intossicazione cronica da cromo, che si manifesta con ulcerazione della pelle, delle mucose e con lesioni oculari. L acqua non può essere usata per l irrigazione se contiene una concentrazione superiore a 1,2 mg/l di cromo trivalente. Anche l arsenico (As), il mercurio (Hg), il bismuto (Bi), lo zinco (Zn), il nichel (Ni), il manganese (Mn), sono molto tossici per gli esseri viventi. Concentrazioni superiori a 12mg/l di Pb, a 12 mg/l di Zn, a 2,4 mg/l di Ni, a 12 mg/l di Mg, rendono inutilizzabile l acqua di irrigazione. Inoltre durante le fasi di lavorazione del piombo si può contrarre il saturnismo , malattia dell apparato muscolare derivante dall intossicazione da Pb. importante evidenziare che la tossicità di un elemento è direttamente proporzionale alla sua concentrazione. Ad esempio un acqua di irrigazione che contenga le seguenti quantità di elementi citati, può essere usata tranquillamente: (Pb-1mg/l; Zn-2mg/l; Ni-0,2mg/l; Cr Trivalente-0,1-mg/l). AGRICOLTURA Elementi utili alle piante Gli elementi (N, P, K, S, Fe) sono essenziali per i vegetali e quindi per le colture agrarie. Ad esempio l azoto (N) e lo zolfo (S) sono componenti fondamentali per gli aminoacidi e quindi particolarmente importanti per la sintesi delle proteine e la crescita plasmatica delle cellule vegetali. La loro carenza causa un ingiallimento fogliare che comporta l essiccazione delle stesse con colorazione definitiva bruno-chiara. Il fosforo (P) è indispensabile perché, nelle cellule vegetali costituisce l elemento fondamentale degli acidi nucleici (DNA-RNA); inoltre altri composti organici del fosforo sono trasportatori di energia nelle reazioni enzimatiche (Esempio ATP). Il potassio (K) è molto importante per la vita vegetale in quanto regola il tono osmotico delle cellule, influenza direttamente o indirettamente alcuni processi della fotosintesi (fosforilazione, fotoriduzione): rilascio dell ossigeno (O2) fotosintetico, assimilazione della CO2 (anidride carbonica) e sintesi dell ATP fotosintetico. La carenza di ferro (Fe) genera la nota clorosi ferrica. 85 U. 5 - Proprietà peiodiche degli elementi Elemento

Volume 1
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE