Tabella 5.1. Raggi atomici degli elementi. (Sopra il simbolo dell elemento e il numero atomico; sotto il raggio atomico in Angstrom.) I raggi atomici diminuiscono da sinistra verso destra e aumentano dall alto verso il basso. 1 H 0,37 3 4 Li Be Ca K Sr 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Zr Nb Mo Tc 2,16 1,91 1,62 1,45 1,34 1,29 56 57-71 72 73 74 55 --75 Ba Cs 5 6 7 8 9 --10 B C N O F Ne Al Y La Hf Ta W Ru Rh Pd Ag Os Ir Pt Ga Ge In As Hg Tl Pb Bi O F 1,23 +3 2 e 1 e 0,89 +4 2 e 2 e 0,80 +5 2 e 3 e 0,77 +6 2 e 4 e 0,74 +7 2 e 5 e 0,74 +8 2 e 6 e 0,72 +9 2 e 7 e +3 +11 +19 +37 +55 Te Po 1,55 1,54 1,52 1,53 N 1,23 1,57 2,03 2,16 2,35 Kr Xe C Li Na K Rb Cs Br --36 Sb Sn B Carica nucleare Se Ar --54 Be Raggio atomico Cl --18 1,21 1,17 1,14 51 52 53 Li Elem. S I 1,50 1,41 1,41 1,37 1,33 81 82 83 84 85 2,35 1,98 1,69 1,44 1,34 1,30 1,28 1,26 1,26 1,29 1,34 1,44 88 89 87 93-103 90 91 92 Ra Ac Fr Np-Lw Tn Pa U --------------- Raggio atomico Carica nucleare Popolazione del livello K Popolazione del livello L P 1,25 1,22 49 50 Cd Au Si 1,25 1,17 1,10 1,04 0,99 31 32 33 34 35 1,24 1,25 1,28 1,34 1,41 76 77 78 79 80 Re --86 At Rn --- --- Tabella 5.2. Variazione del raggio atomico lungo un periodo. Configurazione elettronica 2 2 2 2 2 e e e e e 1 8 8 8 8 e e e e e 1 e 8 e 18 e 18 e 1 e 8 e 18 e 1 e 8 e 1 e Elemento Li Be B C N O F Ne Elettronvolt 5,4 9,3 8,3 11,3 14,5 13,6 17,4 21,6 Tabella 5.3. Variazione del raggio atomico lungo un gruppo. Tabella 5.4 Potenziali di ionizzazione degli elementi del secondo periodo. 83 MODULO B Figura 5.5. Mette in evidenza le cariche parziali e la polarità delle due molecole: le dimensioni del simbolo sono proporzionali al valore della carica; quindi H Cl è più polare di Br Cl. 0,80 0,77 0,74 0,74 0,72 13 14 15 16 17 2,03 1,74 1,44 1,32 1,22 1,17 1,17 1,17 1,16 1,15 1,17 1,25 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 37 Rb Br Cl He Mg 1,57 1,36 20 19 + 2 1,23 0,89 11 12 Na + H Cl U. 5 - Proprietà peiodiche degli elementi I valori di elettronegatività vengono usati per prevedere la natura ionica o covalente polare di un legame (Unità 6): infatti, quanto più lontani sono i valori di elettronegatività, di due atomi che si uniscono per formare un legame, tanto più polare è il legame. Ad esempio il legame tra H e Cl è più polare rispetto al legame tra Br e Cl: in entrambi i casi verso l atomo di cloro vi è una parziale carica negativa visto che il cloro è più elettronegativo dell idrogeno e del bromo (Fig. 5.5).
Volume 1
CORSO DI CHIMICA MODULARE